FANTACCHIOTTI, Carlo
Fedora Boco
Nacque a Cortona (prov. Arezzo) il 17 giugno 1808, da Giuseppe di Domenico, discendente di un'antica famiglia perugina, e da Anna di Michele Lucarelli. Trasferitosi [...] di Achille Calzi, pubblicata nella rivista Ape italiana delle belle arti (V [1839], tav. XVI). L'ultima prova di pensionato fu iniziata moglie Angela Pasqua e i quattro figli, Ettore, Alessandro, Tito e Ginevra), come compenso per gli interventi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] servi di Maria nel periodo compreso tra i pontificati di Alessandro IV e Innocenzo VIII, l'oggetto - documentato al G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, V, 1, Firenze 1757, p. XXXI; P. Zani, Encicl. metodica ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] severinate. Commentario, in Giorn. di erudizione artistica (Perugia), IV (1875), 12, pp. 362-377; V.E. Aleandri, Note e correzioni al Commentario di M. L. di M. Alessandro pittore severinate, in Nuova Rivista misena, VII (1894), 11-12, pp. 172-175; L ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] compagnia composta, oltre che da Cosimo Bartoli e Alessandro Vittoria, anche dall’incisore e architetto Giovanni Antonio P., in Ricerche di Storia dell’Arte, XIX (1983), pp. 77-84; V. Mancini, Del ‘pallazo’ di Ca’ Pisani a Creola e di un suo ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] di Giovanni Scherano (spesso erroneamente attribuita al cugino Alessandro).
Il 12 giugno 1562 il F. ottenne l Medici e Giovanna d'Austria nelle narrazioni del tempo e da lettere inedite di V. Borghini e G. Vasari, a cura P. Ginori Conti, Firenze 1936, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Giovanni, detto Jacone
Sara Magister
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1495 da Giovanni di Francesco (cfr. Pinelli). Entrò giovane nella bottega di Andrea d'Agnolo (detto Andrea del Sarto), presso [...] a grottesca nella loggia della villa di Careggi. Il duca Alessandro de' Medici aveva incaricato il Pontormo e aiuti (tra cui .: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 58; VI, pp. 281 s., 450-454; F. Bocchi - G. Cinelli ...
Leggi Tutto
COSTA, Tommaso
Graziella Martinelli
Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] La R. Galleria Estense in Modena, Modena 1883, pp. 217, 280 s.; V. Tardini, I teatri di Modena, Modena 1902, 111, p. 1100; A. tra Sei e Settecento: i luoghi e le presenze, in Alessandro Stradella e Modena - Immagini, documenti, musica (catal.), Modena ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] conto della certosa di Firenze, riferiti al S. Alessandro liberato dal carcere da un angelo dipinto da Rutilio Leoni e D. M., in La Diana, II (1996), pp. 66-84; V. Fallani, Artisti-collezionisti nella Siena del Seicento, in Proporzioni, I (2000), pp. ...
Leggi Tutto
PINCELLOTTI, Bartolomeo
Daniele Giorgi
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1707 da Francesco, scalpellino di origine carrarese, e da Lucrezia Guidi (Cervini, 1995; Antinori, 2003, pp. 233 s.).
Fu [...] della basilica del palazzo reale di Mafra, voluta dal re Giovanni V di Portogallo, per la quale terminò la statua di S. Gregorio Corsini in S. Giovanni in Laterano, progettata da Alessandro Galilei per ospitare le tombe dei membri della famiglia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Vincenzo
Paola Cassinelli Lazzeri
Secondo il Gabburri nacque nel 1695 - probabilmente a Roma, città nella quale fu attivo - e imparò a disegnare presso G. Odazzi per poi essere introdotto [...] . È datato 1730 il ritratto a bulino di Alessandro Polito realizzato su disegni di L. Crespi e pubblicato d'estampes, III, Paris 1856, p. 25; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, V, München 1876, p. 254; C. Conti, Firenze dai Medici ai Lorena, Firenze ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...