CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] e Psiche, i Lottatori, l'Arrotino e il busto di Alessandro Magno.Nel 1785 scolpisce le due braccia per la Venere , Die Kirchen von Florenz, IV, Frankfurt a, Main 1952, p. 460;V. Martinelli-C. Pietrangeli, La Protomoteca Capitolina, Roma 1955, pp. 6 s ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] , in via Emilei, completato poi nel '700 da Alessandro Pompei: interessante soprattutto nel prospetto verso il cortile e , 393 n. 77; U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 215; Encicl. Ital., XXV, p. 967 (s. v. palazzo); XXVIII, p. 5 (s ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Negrin. Nel 1867, per incarico del senatore Alessandro Rossi, dipinse, sempre in stereocromia, quattro Venezia 1905, p. 308; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig 1911, p. 273; Id., Storia documentata del Santuario di Monte Berico ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] ), pp. 6 s.; 338 (28 marzo 1778), p. 7; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi - A. Giulini, I, Milano 1910, pt. 1 edifici di Roma dal sec. XI fino ai nostri giorni, a cura di V. Forcella, VIII, Roma 1876, pp. 372, n. 892; 374, ...
Leggi Tutto
CANALI, Paolo
Silla Zamboni
Nacque a Bologna nel 1618 da Pellegrino di Domenico e da Lisabetta Negri. La prima citazione della sua opera di architetto, e ingegnere è delMasini (1666) e si riferisce [...] un cartiglio di pietra in cui sono menzionati il papa Alessandro VII e il cardinale Farnese). Del 1665 sono i . 85; L. Amorth-G. Boccolari-C. Roli Guidetti, Residenze estensi, Modena 1973, p. 161 n. 10; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 489. ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] Misteri del Rosario (su rame) attorno alla Madonna (firm. V. Bigani, 1794) della parrocchiale di Dello, i Ss. Elena al Museo civico di Bassano (inv. n. 89; attribuito ad Alessandro Longhi, ma identico a quello bresciano). La memoria dell'effigie del ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] S. Apollonia, S. Lucia;chiesa di S. Alessandro, Fede, Carità;la Deposizione (bassorilievo); putti all'altare della scult. in Brescia…, in Arte lombarda, XVII(1972), 2, pp. 134s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 387 (con ult. bibl.). ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] tuttavia dai ferri battuti disegnati da Alessandro Mazzucotelli. Le derivazioni dell’art 2002), pp. 37-41; Il liberty a Milano, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 2003; Bergamo e il suo territorio: dizionario enciclopedico, a cura di A ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] . morì a Firenze il 20 ag. 1944.
Fonti e Bibl.: S. Alessandri, Il concorso per il Monumento a Ugo Foscolo in S. Croce. L' della città negli anni Venti. Guida, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 1999, p. 22; A. Caputo, Decoro e progettazione ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Adriano de' (Adriano Fiorentino)
Valentina Sapienza
Non si conosce la data di nascita, convenzionalmente fissata al decennio 1450-60, di questo scultore, fonditore e medaglista, nato a Firenze [...] 38 s.) vide a Padova, in casa di Alessandro Capella a Borgo Zucco: e forse proprio nel padre Von allen Seiten schön. Bronzen der Renaissance und des Barock (catal., Berlin), a cura di V. Krahn, Heidelberg 1995, pp. 142-153, 622; J.D. Draper, in The ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...