MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] da F.A. Franzoni sotto la direzione dello scultore V. Pacetti.
Si trattava di sei sculture e di D. Felisini, Quel "capitalista per ricchezza principalissimo". Alessandro Torlonia principe banchiere, imprenditore nell'Ottocento romano, Soveria ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] rivestimenti in marmo all'interno della cattedrale S. Alessandro Nevskij, opera dell'architetto A. N. Pomerancev 4, pp. 1339-61; Architettura coloniale italiana, in Rassegna di architettura, V (1933), 9, pp. 384-89; N. Gallimberti, La nuova Bengasi, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Bologna e Ferrara nell'affresco centrale del soffitto dipinto da V. M. Bigari. Attorno allo sfondato, la cornice è mossa a Ferrara nel 1789), Filippo Suzzi e i fratelli Pietro e Alessandro Turchi, insieme con il nipote Luigi Turchi (attivi sulla metà ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] parentela o di altro genere tra il D. e quell'Alessandro Campo, pure veronese, che firmò la pala con la L. Simeoni, XXXII (1982), pp. 17-39; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 476; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, Firenze 1972, pp. 100 s ...
Leggi Tutto
LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] del Rosario, i ss. Domenico e Alessandro, per il coro della chiesa di S. Alessandro a Villongo, che fu invece saldata con , I, pp. 423, 485; II, pp. 752, 969, 1006, 1009; V. Leopardi, Contributo per Bortolo L., in Arte veneta, XXX (1977), pp. 119-125 ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] del 1° apr. 1750 in cui il cardinale Alessandro Albani raccomanda "il signor Duprà eccellente ritrattista" ( 1959, p. 98; Y. Bottineau. L'art de cour dans l'Espagne de Philippe V, Bordeaux 1962, p. 358; A. Griseri, D. D., in Mostra del barocco ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] essersi recato a Borgo San Donnino su commissione del cardinale Alessandro Farnese allora a Parma per sfuggire alle ire di papa Paolo venuta dei Borboni, in Parma: la città storica, a cura di V. Banzola, Parma 1978, pp. 184, 196; Id., L'architettura ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] fioriva una scuola per opera di Lorenzo di maestro Alessandro detto Severinate o Lorenzo II: B. la . Anselmi, Opere d'arte umbra, in Arte e storia, XXVI (1907), p. 6; V. E. Aleandri, Un affresco a Camerino e B. di Mariotto da Perugia, in Riv. ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] F. Valesio nel suo Diario di Roma (a cura di G. Scano, V, Roma 1979, p. 276) al 13 sett. 1730 lo ricorda, a proposito Stuttgart 1922, tav. 154, 4), una Leda (Raspe, 1791), Alessandro Magno in agata (Cades), Galba su diamante per il principe Eugenio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] Danese Cattaneo, Tiziano Minio, Tommaso Lombardo e Alessandro Vittoria, ricordati da Vasari e da altre fonti di P. Barocchi - R. Bettarini, IV, Firenze 1976, pp. 275, 279 s., 514; V, ibid. 1984, pp. 419 s.; VI, ibid. 1987, p. 188; S. Serragli, Nuova ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...