GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] la biccherna con l'Abdicazione di Carlo V (1555), un'analitica rappresentazione delle cinte e architetture di Siena, compilato nel 1625-26 da mons. Fabio Chigi, poi Alessandro VII, secondo il ms. Chigiano I.I.11, in Bullettino senese di storia ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] 1850 e il 1851 per volere del marchese Alessandro Muti Papazzurri (De Camillis).
L'anno . Mancini, La chiesa del Carmine, in Alma Roma, XV (1974), 1-2, pp. 31-33; V.H. Minor, Della Valle and G.B. G. revisited, in Antologia di belle arti, II (1978), ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] 268, 701; G. Vasari, Le vite…, (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 458 s., 518; VI, ibid. 1880, p. 319; G - C. Sodini, Urbanistica e politica durante il principato di Alessandro de' Medici, 1532-37, in Storia della città, IV ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] 1606): Iacopo Antonio, Margarita, Giovanni Battista, Alessandro, Giovanni, Cosimo, Francesco e Maddalena; di questi trasgressioni, in Le statue berniniane del colonnato S. Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 240, 243 n. 12 (Francesco I); ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] , che dell'eredità del grande zio - come Alessandro nei confronti del padre - aveva saputo cogliere soprattutto ' pittori, scultori, ed architetti moderni (1730-36), ediz. critica dedicata a V. Martinelli, Perugia 1992, pp. 279, 286; R. Soprani - C.G ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] chiamato in Vaticano per affrescare la cappella di S. Pio V, per la quale dipinse quattro tondi con i Dottori della Chiesa conti Miari dove lasciò incompiuto il ritratto del conte Alessandro (perduto).
Apprezzato dalla critica dell’epoca a partire ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] architetto comunale di Brescia nel secolo XVI, in Atti del V Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia… 1948, Firenze : le cornici della prima metà del Cinquecento, in Alessandro Bonvicino il Moretto (catal.), Brescia 1988, pp. 247 ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] della scuola purista senese, Luigi Mussini, Alessandro Franchi, Cesare Maccari e Tito Sarrocchi, degli ingegneri e degli architetti in Torino, XXIX (1895), 35, pp. 68-72.
V. Mariani, L’architetto G. P., in Rassegna d’arte senese, XIV (1921), ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] ma condizionata soprattutto dalla lezione di Alessandro Algardi. L'accento classicista che informa 30-39, 42, figg. 14, 16-18, 20; Y. Bottineau, Le goût de Jean V: art et gouvernement, in Actas do Congresso "A arte em Portugal no séc. XVIII", in ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] palazzo della Cancelleria, allora abitato dal cardinale Alessandro Peretti. La data 1600 compare negli angoli del pp. 13, 15, 17, 21, 40, 43-50, 55 s.; M. Bevilacqua, in Sisto V. Le arti e la cultura (catal.), a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, p. ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...