GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] poi diffondere le nuove tipologie difensive rinascimentali, tra il breve regno di Alessandro I e il ducato di Cosimo I de' Medici.
Fonti e Paris 1991, p. 227; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 102 s. (s.v. Giovanni d'Alesso d'Antonio). ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Infiammati in occasione della visita ad Arezzo del duca Alessandro de' Medici (ibid., pp. 12 s.). Forse Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 219-221; V, ibid. 1880, pp. 164-166; VI, ibid. 1881, pp. 5-16, 259 s.; E.A ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] sempre su suo disegno e realizzato dagli artigiani Luigi e Alessandro Chiodaroli che, il 6 giugno 1622, firmarono i capitolati arte e storia, VIII (1988), 24, pp. 119-148 (con bibl.); V. Bernardini - G. Verdesi, La chiesa dei Ss. Domenico e Sisto a ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] con Giuseppe Cellini, Paolo Ferretti e Alessandro Morani.
La formazione all’Istituto di ; A. Pazzini, La vita di N. P. pittore, in Libertas Perpetua (Museum), n. 2, V (1937), pp. 101-137 (poi in Pasini 1979, pp. 87-115); A. Pazzini, Ricordi romani ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] 'albero", "Santa Maria Maddalena nel deserto", "Alessandro in atto di far sollevare una femmina che si . Borea, Dipinti alla Petraia per don Lorenzo de' Medici: Stefano della Bella, V. M., il Volterrano, i Dandini e altri, in Prospettiva, 1975, n. 2 ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] non resta traccia) che rappresentava "un fatto di arme di Alessandro Magno con figure grandi al naturale", un paesaggio e un fregio tele con i miracoli del santo titolare (cfr. Bibl. sanctorum, V, Roma 1964, p. 450, e Borsellino, 1987): otto sono ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] di G. Romano, Torino 1986, pp. 210-218; E. Ragusa, ibid., pp. 220-237; G. Castelli, Affari sacri a Candia Lomellina, in Viglevanum, V (1995), pp. 64-71; G.C. Sciolla - F. Varallo, Un documento inedito per Cesare L., in Artes, III (1995), pp. 132 s ...
Leggi Tutto
GRITA, Salvatore
Stefano Grandesso
Nacque a Caltagirone il 15 marzo 1828. Fu inizialmente affidato alle monache di clausura, ma più tardi lo presero con loro il padre naturale, il falegname Giovanni [...] e l'ordinazione di qualche busto, come quelli di Alessandro Manzoni (1875-76) e Massimo d'Azeglio ( nel XIX e XX secolo. Atti… Pavia 1985, a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, II, Milano 1989, pp. 409 s.; Il palazzo delle Esposizioni (catal.), ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] (La battaglia di Desenzano) e ad Alessandro Turchi (La battaglia di Pontalto).
Con Per un elenco delle opere pittoriche della scuola veronese prima di Paolo, in Madonna Verona, V (1912), p. 156; D. von Hadeln, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] Ss. Nazaro e Celso: nel 1752, infatti, monsignor Alessandro Fè, vescovo di Modrone e preposto dei Ss. Nazaro Leno, Brescia 1985, pp. 34-67; C. Perogalli - M.G. Sandri - V. Zanella, Ville della provincia di Brescia, Milano 1985, pp. 148-158, 160-176 ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...