ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] portici Ercolani, da più parti si riporta il nome di Alessandro Rossi, un architetto di Osimo: la questione dei ruoli devozione. Poesie dedicate alla Vergine furono impresse, a sua insaputa, nei tomi V (Roma [1717], pp. 335-354) e VII (ibid. 1717, ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] guida per la città di Brescia, Brescia 1826, ad Indicem (s. v. Buonvicini); F. Odorici, Guida di Brescia, Brescia 1853, p. IX, 4, Milano 1929, pp. 119-204; G. Gronau, Moretto,Alessandro, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, Leipzig 1931, pp ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] , in Storia architettura, VIII (1985), 1-2, pp. 24-26, 28, 30, 32; Pio V e S. Croce di Bosco. Aspetti di una committenza papale, a cura di C. Spantigati - G. Ieni, Alessandria 1985, pp. 8, 10, 16, 126-128; G. De Angelis d'Ossat, Congedo e risorgenza ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] sulla base di un progetto di Francesco D'Alessandro e promosso da Gabriele Lancillotto Castelli, principe artisti siciliani. Architettura, I, Palermo 1993, pp. 207 s.; V. Scuderi, Architettura ed architetti barocchi del Trapanese, Marsala 1994, pp. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] 1573) di Brera, e l'Assunzione di S. Alessandro. A tali opere è possibile aggiungere la grande Crocifissione -F. Zeri, Census... North American Public Collections, Cambridge, Mass. 1972, p. 41; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 468 s. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] disegno di G. De Min, del rilievo con le Nozze di Alessandro e Rossane, scolpito in un grande vaso da G. Fabris, e 37, 129, 231, 869; G. Reni und der Reproduktionsstich (catal.), a cura di V. Birke, Wien 1988, nn. 51, 62; G. Marini, G. Volpato ... ( ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] portò a termine il grande quadro con l'Incontro di papa Alessandro III col doge Sebastiano Ziani per la sala del Consiglio dei particolare: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], a cura di D. v. Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 165-71; G. B. Verci, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] 1518 (Hernandez Perera, 1957, p. 14). È invece di Alessandro Fancelli (cfr. voce in questo Dizionario) la Madonna del monumento 91, 143, 150; II (1510-1513), ibid. 1974, p. 50; V. Nieto Alcaide, D. F.: sepulcro del Infante don Juan, Madrid 1975; Luca ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] settecentesche, collaborò con lui nel Martirio di s. Alessandro per il duomo locale (e dove avrebbe potuto fargli Scavizzi, Luca Giordano, I, Napoli 1992, pp. 189 s., 235 s.; V. Maderna, N. M., in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] di Antonio Palia» adoperate nel 1746 per la rappresentazione di Alessandro nell’Indie, su musiche di Pietro Pellegrini (M.T.R G. Brentegani - C. Stella, Brescia 1993, pp. 154-157; P.V. Begni Redona, Pitture e sculture in S. Clemente, in La chiesa e ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...