VARANO, Costanza da
Giuseppe Castellani
Nacque nel 1426 a Camerino da Piergentile e da Elisabetta di Galeazzo Malatesta. Ebbe il padre giustiziato per accuse più o meno vere, ma certo per l'inimicizia [...] tra le donne letterate del tempo. L'8 dicembre 1444 andò sposa ad Alessandro Sforza signore di Pesaro, e il 5 luglio 1447 ebbe il figlio (v. bibl.).
Bibl.: P. Mestica-Chiappetti, vita di C. V., Jesi 1871; D. Michiel, Elogio storico di C. da V. ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia il 6 marzo 1640 da Agostino e da Chiara Barbarigo ma non dalla famiglia del beato Gregorio Barbarigo (v.). A 25 anni entrava nel Maggior Consiglio; dopo un'austera giovinezza abbracciò [...] da lui provvisto di biblioteca e di redditi, riuscì un vero centro di cultura. Partecipò ai conclavi nei quali furono eletti Alessandro VIII, Innocenzo XII e Clemente XI. Morì a Montefiascone il 26 maggio 1706, e fu sepolto in quella cattedrale.
Bibl ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto Semolei
Carlo Gamba
Pittore e incisore. Nacque a Venezia circa il 1498; vi morì nel 1561. A 20 anni andò a Roma dove studiò le opere di Michelangelo e ne trasse incisioni, così [...] ornatista, ma debole colorista. Quando nel 1536 Carlo V entrò in Roma egli, sotto Antonio da San Gallo Vasari lo impiegò nell'apparato delle nozze di Margherita d'Austria con Alessandro de' Medici e Ridolfo del Ghirlandaio in quelle del duca Cosimo ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Pio Paschini
Nato a Cortona nel 1459, divenne influente presso Leone X per le sue relazioni con i Medici e per le somme prestate. Fu prima protonotario, poi datario nel 1514, e con [...] dovette partirne il 17 maggio 1527, insieme con Ippolito e Alessandro cugini di Clemente VII, quando vi fu ristabilito il Vitae RR. Pontiff. et cardinal., Roma 1677, III, p. 400; L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., IV, i-ii, Roma 1926-30 ...
Leggi Tutto
Pittore faentino morto nel 1595. Stabilitosi a Lucca, ne ottenne la cittadinanza; perciò fu ritenuto lucchese o pisano, e il Trenta ne fece arbitrariamente due artisti diversi. Nella chiesa del villaggio [...] (1592), oltre a varî ritratti della famiglia ducale. L'A. ripete stancamente le forme manierate degli Zuccari.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica, ecc., V, Firenze 1834, p. 304; I. B. Supino, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, II, Lipsia 1908. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Teologo, nato a Iesi nel 1636, morto ivi il 5 luglio 1701. Nel 1661 fu consacrato prete nell'Oratorio di S. Filippo Neri, e si segnalò fin dal 1673 per scritti di ascetica e mistica, [...] di seguire principî affini a quelli di M. de Molinos (v.), ch'egli difese d'altronde contro il Segneri. Nel febbraio 168I molestie per l'avvenire, ma diventato papa l'Ottoboni (Alessandro VIII), che lo aveva giudicato severamente, fu confinato nel ...
Leggi Tutto
Medico, nato nei primi anni della seconda metà del sec. XV a Legnago (Verona), morto il 31 ottobre 1512 a Venezia. Laureatosi a Padova intorno al 1475, viaggiò nei dominî veneti di Candia e di Morea, dove [...] di lui i 30 libri De omnium a vertice ad plantam morborum signis, causis, ecc. (1508), ma soprattutto la Anatomice, sive Historia corporis humani (1493), che gli valse dal Haller il titolo di primo restauratore dell'anatomia (v. anatomia umana). ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Parma il 13 maggio 1567, vi morì attorno al 1630. Studiò a Bologna, ma fin dal 1593 figura dimorante in Parma, donde forse si allontanò alcun tempo per recarsi a Roma. La sua operosità [...] è confusa con quella del fratello Alessandro, pure pittore. Fra i suoi quadri certi si possono indicare in Parma: la Madonna e Santi il principale è il Paradiso nella cupola della chiesa della B. V. del Quartiere in Parma. Nella R. Galleria di Parma è ...
Leggi Tutto
Architetto, nacque a Milano nel 1536, vi morì nel 1629, come risulta dagli atti del collegio di S. Alessandro. Entrò nella congregazione dei barnabiti giovanissimo, intorno al 1577, e poco dopo venne inviato [...] , a croce greca, dalle forme ampie e solenni. Fu suo allievo F. M. Richino, il maggiore architetto milanese del Seicento.
Bibl.: B. Galli, La chiesa di S. Alessandro in Milano, Monza 1887; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910. ...
Leggi Tutto
MONCALVO, Guglielmo Caccia, detto
Pittore, nato verso il 1568 a Montabone (Acqui), morto nel 1625. Operò, dal 1593, a Moncalvo, onde il suo soprannome. L'attività instancabile del M., che si valse largamente [...] di S. Marco (affreschi della cupola) a Novara, in S. Alessandro a Milano e in molte chiese di Pavia (S. Maria del Carmine del sec. XVI, in Rass. d'arte, 1904, pp. 169-74; G. Natali, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...