Torino
Francesca Socrate
Alessandro De Magistris
Situazione politico-amministrativa
di Francesca Socrate
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 900.608 [...] sindaco e un eventuale secondo turno, le consultazioni sancirono la vittoria dello schieramento di centrosinistra, guidato dall'indipendente V. Castellani e composto da PDS, Alleanza per Torino (lista civica progressista cui aderirono tra gli altri ...
Leggi Tutto
Compositore di musica, nato a Firenze il 14 settembre 1760, morto a Parigi il 15 marzo 1842. Ebbe le prime nozioni di musica dal padre ed apprese l'armonia e il contrappunto con Bartolomeo e Alessandro [...] tre e marito di nessuna (Venezia, 1783), Idalide (Firenze, 1784), Alessandro nelle Indie (Mantova, 1784). Trasferitosi a Londra, il C. ebbe , in Jahrb. Peters, 1906 ecc. Tra le biografie italiane v. quella di L. Picchianti (Milano 1843) e quella di B ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] eccessiva importanza. Come squisito e sagace ritrattista, effigiò pontefici e imperatori: Benedetto XIV, Clemente XIII, Pio VI, Giuseppe V, Leopoldo II, ecc. Il Camuccini, il Landi, il Nocchi debbono al B. quello che di grazia e di scioltezza ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco
Aldo Foratti
Pittore, scultore e architetto, nato a Bologna fra il 1504 e il 1505, morto a Parigi nel 1570. Scolaro d'Innocenzo da Imola e poi del Bagnacavallo, nel 1526 egli [...] la favorita del re, e seppe glorificare con il nome d'Alessandro e d'una donna celebre gli amori dell'augusto mecenate. Il P., Parigi 1928; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, v, Milano 1932; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, ...
Leggi Tutto
VALIGNANI (o, come spesso egli usò chiamarsi, Valignano), Alessandro
Pietro Tacchi Venturi
Missionario, nacque di sangue illustre in Chieti il 20 dicembre 1538. Fatti in patria i primi studî, si recò [...] si può aggiungere sino ad oggi) chi, toltone il Saverio, avanzasse il V., per non dire lo pareggiasse, nelle opere egregie da lui compiute per fede di Cristo.
Bibl.: F. Valignani, Vita di P. A. V. d. C. d. G., Roma 1698, opera di pura compilazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 2 agosto 1798, morto ivi il 13 novembre 1873. Consacratosi dapprima allo studio delle scienze esatte, fu per qualche tempo vicedirettore del liceo di S. Alessandro in Milano. [...] 1876; C. Casati, Nuove rivelazioni sui fatti di Milano nel 1847-48, Milano 1885; Carteggio Casati-Castagneto, a cura di V. Ferrari, Milano 1909; F. Quintavalle, La conciliazione fra l'Italia e il Papato nelle lettere del padre Tosti e del senatore ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò)
Vincenzo Golzio
Architetto, nato il 6 agosto 1697 in Roma, ivi morto l'8 febbraio 1751. Venne indotto allo studio dell'architettura dal pittore Niccolò Ricciolini, e fu scolaro [...] di S. Giovanni in Laterano, presentati in gara con Alessandro Galilei, Luigi Vanvitelli e altri artisti. Intorno al 1735 Trevi, in Architettura e arti decorative, VIII (1928-29), p. 3 segg.; V. Moschini, La prima opera di N. S., in Roma, VII (1929), ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] , fu inferiore, come scultore, al suo emulo Alessandro Vittoria. (V. tavv. CXI-CXII).
Bibl.: T. Temanza, antichi e moderni, Bassano 1781; L. Cicognara, Storia della scultura ecc., V, Prato, 1824, p. 282; P. Selvatico, Sulla architettura e sulla ...
Leggi Tutto
Pittore lucchese, di origine milanese, della prima metà del sec. XIII, è ricordato soltanto in un documento del 1228, insieme con i figli Marco, Barone e Bonaventura. L'unica sua opera firmata è la Croce [...] di Lucca; e nel 1284 un secondo Crocifisso per S. Alessandro di Lucca. Ma queste opere sono perdute. Quelle a lui 'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927, p. 989 e note; V. Lazareff, Two newly-discovered Pictures of the Lucca School, in The Burl. ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Gino Fogolari
Pittore e incisore, nipote di Sebastiano R., nato a Belluno nel giugno 1676, morto a Venezia il 21 gennaio 1729. Fu l'iniziatore del paesaggio fantasioso decorativo che a [...] reciproci rapporti, ma dalla evidente imitazione di Alessandro Magnasco, dove avviene che opere del veneziano suoi paesaggi, in volumi bellissimi, ebbero e hanno grande notorietà.
V. tav. LIII.
Bibl.: H. Voss, Studien zur venetianischen Vedutenmalerei ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...