LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] col modello della chiesa, e i ritratti di Alessandro Bentivoglio e d'Ippolita Sforza. Nel 1523 fornì per stile proprio, che ebbe, al suo tempo, grandissima e ben meritata fortuna. V. tavv. CLI e CLII.
Bibl.: Di fondamentale importanza per lo studio ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] dalle cupidigie del duca Valentino, Lucrezia Borgia figlia di papa Alessandro VI, morta il 24 giugno 1519. Lasciò parecchi figli: I e figlia di Luigi XII. Ma l'accordo del papa con Carlo V a Barcellona e la pace di Cambrai (1529), in cui la Francia ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] Pio II. Allora per Alessandro Sforza, capitano pontificio, M. e Antonio Aquilio, detto Antoniazzo Romano, a Forlì: opere in cui lascia la traccia dell'impeto iniziale del suo genio. (V. tavv. CXLIX-CLII e tav. a colori).
Bibl.: A. Schmarsow, M. de ...
Leggi Tutto
GIUSTINO, Giuniano (M. Iunianus Iustinus)
Luigi Castiglioni
Epitomatore latino delle Filippiche di Pompeo Trogo. In un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si accinse ad estrarre dall'opera [...] digna et ad aestimationem sortis humanae rerum varietate miranda". Non v'è dubbio che anche Trogo si è compiaciuto di queste del mondo orientale, giudaico, fenicio, delle imprese di Alessandro, delle fortune e del degenerare dei regni dei Diadochi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Poeta, nato a Ferrara verso la fine del 1538, morto a Venezia il 7 ottobre 1612. Vive le tradizioni letterarie nella sua famiglia, d'origine veronese, già illustrata dal grande Guarino [...] (v.). Dopo avere studiato a Padova, successe, par bene, nel 1557 allo zio Alessandro nella cattedra di rettorica e poetica poesia tragicomica, a cura di G. Brognoligo, Bari 1914.
Bibl.: V. Rossi, B. G. ed il Pastor fido, studio biografico-critico ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] risalgono al Physiologus greco, composto nel sec. II ad Alessandria d'Egitto. Molte versioni latine sono conosciute, fino al sec commentati da G. Battelli, Firenze 1917; Romaniche Forschungen, V, XXI; Archivio glottologico italiano, X, p. 273. ...
Leggi Tutto
Mosca
Alessandro De Magistris
Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, per M. gli anni 1985-1990, [...] R. Stryke, N. Kossareva, Privatizacija žil´ja v Rossijskoj Federacii (La privatizzazione degli alloggi nella Federazione Russa Mass.) 1995.
Moskva: 850 let (Mosca: 850 anni), a cura di V.A. Vinogradov, Moskva 1997, 2° vol.
A. Kuzmin, Proekt novogo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Guido ALMAGIA
Ammiraglio, nato a Firenze nell'ottobre 1515, morto a Castiglione della Pescaia presso Scarlino (Grosseto) il 26 giugno 1554. Passò la sua infanzia a Firenze, e alla morte [...] Padova per completare i suoi studî. Due anni dopo, quando Alessandro de' Medici divenne signore di Firenze, fu dal padre condotto , l'odio dello Str. contro i Medici e contro Carlo V, che li proteggeva, si accrebbe ancora. Stabilitosi alla corte di ...
Leggi Tutto
RENIER, Rodolfo
Vittorio Rossi
Filologo e letterato, nato a Treviso l'11 agosto 1857, morto a Torino l'8 gennaio 1915. Fece gli studî medî nelle Marche, dove a Urbino ebbe maestro Francesco Donati, [...] importanza, composte le più in collaborazione con Alessandro Luzio, che gli offriva il materiale numeri, che salirono poi a 665.
Bibl.: V. Cian e A. Farinelli, R. R., nell'Annuario 1915-16, della R. Univesità di Torino; V. Crescini, R. R. e F. ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] di Pesaro da parte di Galeazzo Malatesta ad Alessandro Sforza, e per sé patteggiò l'acquisto di F. d'U., ed. in Atti e Mem. della R. Dep. di st. patr. delle Marche, V (1901); G. Santi, F. di M., Cronaca, ed. da H. Holzinger, Stoccarda 1894; G. Muzio, ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...