VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] . Per merito di uno studìoso italiano, il prof. Alessandro Bacchiani, è ora fortunatamente venuta in luce una copia dai Britanni, la quale sta in gradi cinquanta" (nel riassunto anzi il V. dice d'aver navigato sino alla Terra di Baccalaos, a 54° di ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] e del principe Panfilo Pamphily, nel palazzo Doria - Pamphily (v. tav. LV); quello del card. Zacchia-Rondanini nella raccolta Ojetti a Firenze; il busto del card. Alessandro e del generale Michele Damasceni-Peretti nello Schlossmuseum di Berlino ove ...
Leggi Tutto
1. Figlio di Carcino, un fuoruscito di Regio, che si era stabilito in Sicilia, a Terme, dove diresse una fabbrica di ceramiche, A., nato circa il 360 a. C., ebbe come il fratello Antandro un'educazione [...] (più tardi, forse nel 305-04 assunse, sull'esempio dei generali di Alessandro Magno, il titolo di re), A. dedicò tutta l'operosità sua a popolare e ad imporsi come tutore del fanciullo Tolomeo V, ma la condotta scandalosa, l'allontanamento di uomini ...
Leggi Tutto
Sci
Alessandro Capriotti
Le più importanti manifestazioni di sci alpino e sci nordico
Oltre alla Coppa del mondo, circuito annuale di gare in base a cui si stilano diverse classifiche, le manifestazioni [...] Cottrer e il secondo di F. Valbusa. Nella gara di inseguimento (sui 15 km tecnica classica +15 km tecnica libera) si impose il francese V. Vittoz e giunse secondo l'azzurro G. Di Centa; la staffetta 4×10 km (2×10 km tecnica classica +2×10 km tecnica ...
Leggi Tutto
MURATORI, Lodovico Antonio
Giulio Bertoni
Nato a Vignola il 21 ottobre 1672, morto a Modena il 23 gennaio 1750. Si potrebbe dire che il racconto della sua vita s'identifica con la sua bibliografia, [...] Padova 1709); Su P. J. Martelli (Giornale dei lett. d'Italia, V, art. 13); Supplica di Rinaldo I duca di Modena per le controversie aevi, I-VI (Milano 1738-1743); Vita di Alessandro Tassoni (Modena 1739); Novus Thesaurus veterum inscriptionum, I- ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] frammenti del Carissimi a cura di M.H. Quittard della Schola Cantorum di Parigi; Alessandro Parisotti, Arie antiche, Milano; Luigi Torchi, in L'arte musicale in Italia, V, Milano. Dei 16 oratorî o istorie sono stati pubblicati solo i seguenti: Iefte ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] in un volume "In memoriam", A. D'A., Firenze 1915; v. inoltre G. Sforza, in Memorie della R. Accademia delle scienze uno scritto del Rajna (nel citato volume, In memoriam, p. 74), v. G. Vitelli, Ricordi di un normalista, in Nuova Antologia, 1 aprile ...
Leggi Tutto
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I Bombelli, infatti, appartenevano alla nobiltà del [...] morte di papa Clemente e del cardinale Ippolito e del duca Alessandro, e molto più le civili turbolenze, interruppero ogni cosa e tre libri, Bologna 1572. L'Algebra, Libri IV e V comprendenti la parte geometrica inedita, tratta dal manoscritto B. 1569 ...
Leggi Tutto
Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] e con B. Pasquini, tra gli Arcadi. Il suo incontro con Alessandro Scarlatti a Napoli (1701?) raccontato dal Burney su la fede del Geminiani , oggi ancora aperta, delle origini del concerto grosso (v. concerto). La prima edizione è quella del Roger di ...
Leggi Tutto
SODOMA
Adolfo Venturi
. Giovanni Antonio Bazzi, detto il S., pittore, nato a Vercelli nel 1477, morto a Siena nel 1549. Rimase nella bottega dello Spanzotti dal 1490 al 1497, ma, dopo il periodo primitivo [...] poté sottrarsi al pericolo d'una facile e affascinante convenzione pittorica.
V. tavv. I e II.
Bibl.: G. Vasari, Le secoli XV e XVI, in Riv. di storia, arte, archeologia della prov. d'Alessandria, 1892; Priuli-Bon, S., Londra 1900; C. Faccio, G. A. B ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...