Olimpiadi
Alessandro Capriotti
Giochi olimpici estivi
Sydney 2000
Per la loro xxvii edizione i Giochi olimpici estivi si svolsero, per la seconda volta nella storia, in Australia: dopo Melbourne (1956) [...] la vittoria nel bob femminile, specialità introdotta in questa edizione, di un equipaggio statunitense in cui una delle due componenti, V. Flowers (l'altra era J. Bakken), proveniente dall'Alabama, fu la prima atleta nera a vincere una medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] maggior perfezione nell'arte di cavalcare al tempo di Alessandro Magno, nel cui esercito la cavalleria aveva un ufficio Roma servire nella cavalleria era onore riservato ai giovani della nobiltà (v. cavalleria). I cap. VII e VIII del Περὶ ἱππικηϕς ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] 'abbazia di San Gallo, opera dell'abate Gozberto (816-817), (v. C. Lenoir, Architecture monastique, Parigi 1852-1856, I), cedette Roma, talmente frequentata da viaggiatori che nel 1256 papa Alessandro IV le fece una donazione per sostenere le spese ...
Leggi Tutto
IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] che si ritengono smarrite sono quasi tutte di quel periodo, sì che v'ha sospetto che qualche presunta copia possa essere, come il quadro ricordato tra i modi veneziani e i lombardi, Alessandro Araldi eclettico di gramo temperamento che raccattava ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] 27 marzo 1482) e, dopo molti altri benefizî, il vescovado di Pamplona (12 settembre 1491).
Rodrigo Borgia, divenuto papa Alessandro VI (v.), lo elevò all'arcivescovado di Valenza (31 agosto 1492) e gli diede un enorme numero di benefizî ecclesiastici ...
Leggi Tutto
Nuoto
Alessandro Capriotti
Le manifestazioni agonistiche che hanno al centro gli sport acquatici come n. (in tutte le sue specialità), tuffi e pallanuoto sono ormai numerose: campionati continentali, [...] conquistata nella gara di apertura, i 5 km di fondo, da V. Valli, che si confermò grandissima campionessa anche nei 10 km, vinti consueta autorevolezza. La 10 km uomini fu vinta dal russo V. Djačin.
Nel nuoto sincronizzato, specialità del 'solo', vi ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] cui la tirannide ebbe le sue origini e trovò le sue ragioni (v. tirannia e tirannicidio).
Tiranni a ogni modo si ebbero in Grecia dal Tessaglia, essa si sostenne lottando con varia fortuna sotto Alessandro e fu abbattuta da Filippo II che unì la ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] sui pochi aiuti inviatigli dallo Sforza e condottigli da Alessandro signore di Pesaro, su Federico d'Urbino e sul 1901-08; A. M. Amelli, in Arch. stor. italiano, XLIII; V. Vitale, Trani dagli Angioini agli Spagnoli, Bari 1912. Sulla vita letteraria e ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] , come quelli quintetti destinati a Cosimo de' Medici e a Filippo V, con intarsî di madreperla, o di avorio ed ebano o mastice a lui e gli succedettero nel laboratorio, e forse Alessandro Gagliano, Francesco Gobetti e Lorenzo Guadagnini.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] suo tipo stilistico nell'architettura civile.
Intanto il cardinale Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, ebbe ad affidargli Pace e gli archi di trionfo elevati per la venuta di Carlo V in Roma nel 1536, il cosiddetto pozzo di S. Patrizio costruito ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...