PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] Soavissimi a 5 voci, dedicati appunto al vescovo Alessandro de' Medici. Maestri di cappella pistoiesi furono poi a. I, fasc. 1°; A. Damerini, Tradizioni musicali della cattedrale pist. e V. Ruffo, in Difesa rel. e soc., suppl. al n. 28, 1916; id ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] di piazza è opera di Lorenzo Ottoni, scolaro del Borromini. (V. tavv. CCXXVII-CCXXX).
Storia. - La città attuale nasce badia di S. Tommaso in Foglia, ivi 1778; id., Memorie di Alessandro Sforza signore di Pesaro, ivi 1785; G. B. Passeri, Istoria ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] ab.), Boiano (8553 ab.), Larino (7089 ab.) e Termoli (7899 ab.).
V. tavv. CXXI-CXXIV.
Storia. - Il territorio fu, durante il sec. tornano a osteggiarlo per proteggere Onorio II contro Alessandro III, favorito dai Normanni. A questi i Borrelli ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] la chiesa di quella di San Giovanni (1475).
Alessandro VI vi soggiornò più volte e Carlo VIII di Francia 1921 in poi; G. M. Zappi, Annali e memorie di Tivoli, ed. V. Pacifici, in Studi e fonti per la storia della regione Tiburtina, ivi 1920, ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] ebbero anche canzoni libere, in cui, come in quella di Alessandro Guidi, le stanze sono per il numero, la qualità dei .
Bibl.: D. Alighieri, De vulgari eloquentia (ed. Rajna), II, v, viii-xiv; F. da Barberino, De variis inveniendi et rimandi modis, ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] scultore, un architetto.
Accademia di Fanteria e Cavalleria. - v. scuola: Ordinamento scolastico dell'Esercito (XXXI, p. 259 tali Pensieri (con il titolo "Parte de quesiti del S. Alessandro Tassoni modenese"), in data del 1608 aveva veduto la luce per ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] del proprio nipote. In questo tempo, A. avvicinò mons. Alessandro Roncovieri, vescovo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza) e minacciato nel suo potere di reggente dall'A. e da Filippo V di Spagna (e a quest'ultimo realmente doleva assai il dover ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] validissima esperienza di Alex Brücke Langer (2003), Alessandro Solbiati ha voluto vincere una diffidenza apertamente Verirrten, 2013) con una progressiva evoluzione del minimalismo (v. minimal music) verso una scrittura orchestrale più florida. ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] The archival life of film in transition, Amsterdam 2009;
V. Boarini, V. Opela, Charter of film restoration, «Journal of film particolare il Fondo Pier Paolo Pasolini e il Fondo Alessandro Blasetti, quest’ultimo finora meno noto, ma ricco ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] nella vigilia splendida di giorni di passione, del secolo di Michelangelo.
V. tavv. CXVII a CXXVI e tavv. a colori.
Bibl.: Delle numerose monografie su S. B. citiamo: P. H. Horne, Alessandro Filipepi called S. B., painter of Florence, Londra 1908; W ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...