. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] agonia di Babele. Durante le lotte tra i generali di Alessandro, seguite alla sua morte, Seleuco cui era stata assegnata id., Das Ischtar-Tor in Babylon, Lipsia 1918; V. Tscherikower, Die hellenistischen Städtgründungen von Alexander dem Grossen ...
Leggi Tutto
Figlio del marchese Giovanni Saverio Beccaria Bonesana e di donna Maria Visconti da Rho, nacque a Milano il 15 marzo 1738. Fu educato nel collegio dei gesuiti di Parma, e nel 1758 si laureò in giurisprudenza [...] ), ristampate in edizione molto più accurata e col titolo Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati, E. Greppi e A. Giulini (Milano 1910-11-19-23, voll. 5). V. anche E. Bouvy, Le comte Pietro Verri (1728-1797). Ses idées et son ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] esibita in senso luterano dai Centuriatori di Magdeburgo (v.); così apologetica e polemica (pur senza che parecchie ristampe, nonché una versione latina, Roma 1667); da Alessandro Tassoni in un Ristretto con diverse considerazioni aggiunte, restato ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] . - Edizioni de Il Milione: edizioni artistiche. - Alessandro Minuziano: edizioni di filosofia e politica. - Dott. cessionario, obblighi di natura divulgativa. La nuova legge sul diritto di autore (v. in questa App.) del 22 aprile 1941, n. 633, ha ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] Afrodisia: s'intende quindi come la corrente da lui capeggiata abbia ricevuto il nome di "alessandrismo" (v. alessandristi), in contrapposizione all'"averroismo", il quale risaliva invece all'interpretazione di Averroè. Tale controversia ermeneutica ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] dai monumenti del Piemonte non sono eccessivamente gravi. Oltre quelli subìti da Torino (v. in questa Appendice), che è stata la città più danneggiata del Piemonte, ad Alessandria sono state colpite l'abside e la Sacrestia della chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] Marittima e Campagna; in essa fu conclusa la pace fra Alessandro III e i messi del Barbarossa, nel 1177; fu segg.; id., Storia dell'arte ital., I (Il Medioevo), Torino 1927 (v. indice); G. Marchetti-Longhi, Il Palazzo di Bonifacio VIII in Anagni, ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] conoscenza di certi passi della Storia che non potevano piacergli, il V. si vide tolto il benefizio di S. Gavino e la a criticare Ippolito, e pronunziare severe parole sul conto di Alessandro, e dello stesso Cosimo non esagera mai le lodi.
...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in provincia di Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica [...] quella dimestichezza è necessario ricondurre le Reminiscenze su Alessandro Manzoni (1882), intorno alle quali si è trovano nel Manuale della letteratura italiana di A. D'Ancona e O. Bacci, V, Firenze 1911, p. 556 segg.; VI, p. 379; cfr. altresì G ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II papa
Raffaello Morghen
Di nome Gerardo, nato a Chevron-enBourgogne (Isère) verso il principio del sec. XI, creato poi vescovo di Firenze e legato da particolari vincoli di amicizia con Desiderio [...] 27 luglio 1061, lasciando ai suoi immediati successori, Alessandro II e Gregorio VII, l'immane compito di la questione delle due redazioni del decreto sull'elezione pontificia v. specialmente P. Scheffer-Boichorst, Die Neuordnung der Papstwahl durch ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...