NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] II; fu incaricato di importanti missioni politiche in Francia da Alessandro IV; nel 1265 diede, per incarico del pontefice Clemente IV 'Angiò, egli fu appunto il grande elettore di Adriano V e specialmente di Giovanni XXI che si succedettero sul trono ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] (che gli deve fra l'altro la basilica dedicata da Alessandro II il 6 ottobre 1071), alla raccolta di manoscritti, all l'azione di Gregorio VII e quella di Urbano II. Ci restano di V. alcune lettere, decreti e un'opera in foma di dialogo sui miracoli ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] reale di Granata e del cardinale Cisneros in Alcalà allo scultore fiorentino Domenico di Alessandro Fancelli, che teneva nel suo laboratorio lo spagnolo Bartolomé Ordóñez (v.), il quale finì alcune opere che il maestro dovette lasciare incompiute. Ci ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Valentino avvenne la catastrofe dei Borgia con la morte di Alessandro VI, nell'agosto del 1503; nel marzo precedente L. 49-101; id., in Rend. Acc. Lincei, IX (1929); La meccanica di L. d. V., in Atti R. Acc. sc. fis. e mat. di Napoli, s. 2ª, XIX (1932 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] .
Nella caccia all'arma l'uomo può essere aiutato da animali (v. oltre): nella caccia col cane vanno distinte due maniere, secondo che Bonomelli; in quel di Lecco il paretaio di Alessandro Manzoni.
Pressoché inesistente è invece l'aucupio legale ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] dell'anacronistica rappresentazione dei romanzi volgari su Alessandro. Il P. ritenne invece d'interpretare Correggio; e questa "prima edizione" ci è rappresentata da un cod. Chigiano (L. V. 176) che reca solo 215 pezzi (177 + 38) dei 366 che finì ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] i compositori della S. francofona, come P. Wissmer (n. 1915), R. D'Alessandro (1911-1959) e R. Gerber (n. 1908), ma anche per alcuni di , attivo fin dal 1938, e H. Trommer che, insieme a V. Schmidely, girò Romeo und Julia auf dem Dorf (1941), tratto ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] voll., Istanbul 2011-2013; Il Vicino Oriente antico. Dalle origini ad Alessandro Magno, a cura di L. Milano, Milano 2012; M. Liverani 2008-2009; Harappan necropolis at Farmana in the Ghaggar basin, ed. V. Shinde, T. Osada, A. Uesugi et al., New Delhi ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] nel senso aristotelico della parola). Le conquiste di Alessandro, allargando l'orizzonte geografico del mondo antico, forniscono Napoli, tenuta dal 1885 al 1904 da Raffaele Mariano (v.). Il Labanca era professore di filosofia morale nell'università di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] . Noris, Catalogo dei dipinti. Collegio Vescovile di S. Alessandro, ivi 1983; A. Peroni, Problemi della decorazione pittorica del nel muro orientale del Circo romano, nel Ponte romano del corso V. Emanuele, nel muro della Fortezza di San Vittore e nel ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...