Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] sull'art. 2479 c.c., in Giust. Civ., 1973, I,1, 539 ss.; Venosta, F., Commento all’art. 1350 c.c., in Alpa, G.–Mariconda, V., a cura di, Codice Civile Commentato, Milano, 2009, 633 ss.; Venosta, F., Commento all’art. 1352 c.c., in Alpa, G.–Mariconda ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] , ai sensi dell'art. 178, co. 1, lett. c), c.p.p. (Cass. pen., sez. I, 6.5.2016, n. 46542). Sull’argomento, si v. anche C. cost., 9.3.2004, n. 88, in Giur. cost., 2004, p. 2, che, nel dichiarare inammissibile, per irrilevanza nel processo a quo, una ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] 1988 c.c. alle servitù, e ai diritti reali in genere (v. Cass., 24.8.1990, n. 8660). Il principio di causalità tenute in conto «l’evoluzione tecnica o le modificazioni della realtà sociale» (v. Comporti, M., Servitù, in Enc. dir., XLII, Milano, 1990 ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] c.c. è stato colmato dall’art. 10 della l. n. 604/1966 ove si è indicato in via indiretta un limite massimo di sei mesi (v. supra §1). Tale previsione deve essere letta in connessione con l’art. 4 del R.d.l. n. 1825/1924 che fissa il più ridotto ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] quanto si tratta di un potere a necessario esercizio giudiziale (v., infra, § 3); la modificazione giuridica non consegue direttamente punto di vista funzionale, è omologa al potere sostanziale (v., supra, § 1). Tuttavia, da questo si distingue sotto ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] approssimazione simbolica, nel pensiero dei riformatori del titolo V della Costituzione italiana e nelle fittizie ritualità del delle materia compariva nella parte relativa al Titolo V di quell’ampio progetto di revisione costituzionale che ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] c.c.); si ritiene ammissibile anche l’usufrutto di quote di società personali (v. a tale riguardo Baralis, G., I diritti reali di godimento, in quanto riguarda il diritto di abitazione del coniuge superstite (v. § 11). «Chi ha il diritto d’uso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] riconciliazione tra le due fazioni perseguita da papa Clemente V. La linea che segue non è tuttavia coerente, e la tradizione cristiana
Sulla riflessione economica di Alessandro di Alessandria sono stati dati in passato giudizi molto divergenti: ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] Asburgo, l'intera diocesi di Trento si trovava in possesso di Federico. L'elezione di Alessandro, oltre che alle pressioni del re di Polonia su Martino V, fu dovuta ai rapporti di parentela che intercorrevano fra gli Asburgo e i Piasti di Masovia ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] .
Id., La chiesa di S. Giovanni in Venere, Archivio storico per le provincie napoletane 2, 1877b, pp. 391-397: 395.
V. Bindi, S. Giovanni in Venere e tre dissertazioni inedite di Pietro Polidoro, Napoli 1882.
Id., Monumenti storici e artistici degli ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...