Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il tessuto della cristianità si lacera in diverse chiese [...] della curia romana. Ancor prima del Sacco, nel 1522, un esponente di spicco di quella corte, il precettore di Carlo V, Adriano di Utrecht ascende al soglio pontificio con il nome di Adriano VI e dichiara le sue linee programmatiche: intransigenza con ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] , I comici italiani, III, Firenze 1905, pp. 363-382; N. Leonelli, Attori tragici attori comici, II, Roma 1944, pp. 269-278; V. Pandolfi, Antologia del grande attore, Bari 1954, pp. 113-133; il lemma di B. Brunelli e G. Pastina nell’Enciclopedia dello ...
Leggi Tutto
Boiaro (1807 - 1857). Nominato ospodaro (1849) per sette anni e con poteri limitati in base alla convenzione russo-turca di Balta-Liman, svolse opera illuminata in senso nazionale romeno, promuovendo la cultura e migliorando le condizioni dei contadini. Nel 1853, durante l'invasione russa della Moldavia, si ritirò in Austria, e tornò nel principato con le truppe austriache l'anno seguente. Scaduti ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] s’è detto che la sorte del poema in prosa di romanzo di Alessandro Manzoni, benché esemplare e storica, e forse la più scabrosa e di teatro dialogiche e drammatiche, occorre riconoscere che quanto v’è di timidezza scolastica, di linguaggio nobile ed ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] tantomeno, gli è attribuito il potere di accertare i presupposti dell’esecuzione forzata (Garbagnati, E., op. cit., 338 s.; Denti, V., «Flashes» su accertamento e condanna, in Riv. dir. proc., 1985, 255 ss., spec. 255 s., 264; Roth, H., Vor § 253 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] tranelli che si cercò di tendere al suo indiscutibile amore per la gloria. Paolo Rinaldi, nel suo Liber relationum (f. 251 v.) narra che molto spesso, e in luoghi diversi, noti uomini di lettere offrirono di scrivere la sua vita e lo supplicarono di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] ’interesse individuale alla funzione riproduttiva dei pubblici servizi”, Berliri, L.V., La giusta imposta, Milano, 1975, 56).
Il principio in F., Capacità contributiva, in Enc. giur. Treccani, V, Roma, 1988; Moschetti, F., Il principio della capacità ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] in Nuova giur. civ. comm., 2012, 345-357; Bellomia, V., “Annotazione” ex art. 2843 cod. civ., e “formalità” ex ipoteca giudiziale e conciliazione della controversia, in Foro it., 2015, V, 39-44; Ferraro, N., Accessorietà e circolazione della garanzia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] parte della Genesi deriva infatti dalla famiglia di illustrazioni che fanno capo alla Genesi Cotton del British Museum (Alessandria, sec. V-VI d. C.). Anche la miniatura dell'ascensione di A. deriva, evidentemente, da un modello assai antico: vi ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] Antonini, E., La soggettività tributaria, Napoli, 1965; Berliri, A., Principi di diritto tributario, I, Milano, 1967, 330 ss.; Berliri, L.V., Capacità tributaria e concorso dei debitori d’imposta?, in Riv. it. dir. fin., 1940, I, 237 ss.; Castaldi, L ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...