Nacque da Pirro e da Lanassa, figlia di Agatocle, il tiranno di Siracusa. Quando Pirro nel 278, interrotta la guerra coi Romani, passò in Sicilia e si fece proclamare "re e duce di Sicilia", destinò il [...] con lui l'Alessandro che avrebbe avuto relazione col re Açoka dell'India, che nomina Alessandro insieme con Tolomeo Staaten, II, p. 236 segg. Per l'alleanza di A. con gli Etoli, v. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., IV, i, p. 596 e inoltre il ...
Leggi Tutto
Sotto Settimio Severo, fra il 198 e il 211, lo troviamo in Atene a insegnare filosofia aristotelica. Aveva studiato Aristotele coi peripatetici Ermino, Aristocle, Sosigene. Notevoli fra i suoi scritti [...] " aristotelico, gli ha assicurato un posto considerevole nella storia della filosofia, e ha dato origine allla scuola degli alessandristi (v.).
In Aristotele rimane incerto il rapporto che ha il suo νοῦς ποιητικός, l'intelletto attivo, sia con la ...
Leggi Tutto
Il nome di questo pittore è noto soltanto dalla sua firma ('Αλέξανδρος 'Αθηξαῖος ἔγραψεν "Alessandro Ateniese dipinse") su di una tavoletta di marmo dipinta (m. 0,40 × 0,42) trovata negli scavi di Ercolano [...] sostenibile la congettura di quelli che credono il quadretto di Alessandro opera originale di età classica. Il pittore è, e la sua pittura riproduce un originale degli ultimi decennî del sec. V a. C., il cui stile ci richiama ai rilievi attici dell ...
Leggi Tutto
Non si sa quando né dove nacque. Fu abate nel monastero di S. Salvatore presso Telese; e in questo suo ufficio, come egli stesso racconta, ebbe più volte visita di re Ruggero e larghi benefizî. La contessa [...] per tre libri. Passato al quarto libro, narrò nel cap. V l'imbarco del duca Sergio VII di Napoli, bloccato dalle folle regie S. Salvatore uno Stefano, che durante il governo di Alessandro era stato priore del monastero.
L'opera sua rimase ignorata ...
Leggi Tutto
Vescovo di questa città e metropolita della Siria Euphratensis, condannò nel 404 l'apollinarista Giuliano; quindi prese parte al concilio di Efeso, del 431. Egli è celebre precisamente per la sua opposizione [...] a Cirillo di Alessandria, in favore di Nestorio; nella quale fu anche più tenace degli altri nestoriani, quali .
Bibl.: Per le lettere: Mansi, Sacrorum Conciliorum... Collectio, V, col. 831 segg.; Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, Parigi ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Malcolm Canmore e di Margherita, nipote di Edoardo il Confessore; nato nel 1078, morto nel 1124. Successe nel 1107 al fratello Edgar, il quale tuttavia dispose che Alessandro dovesse regnare [...] dominio dell'altro fratello David, che poi successe ad Alessandro nel governo di tutto il regno. Fu uomo religiosissimo, . 2; W. F. Skene, Celtic Scotland: history of ancient Alban, Londra 1876-80, voll. 3; Dictionary of National Biography, I, s. v. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Milano 7 marzo 1785 - ivi 22 maggio 1873). Autore tra i massimi della letteratura, con I promessi sposi realizzò, anche per l'uso di una lingua nazionale, un modello fondamentale per [...] . critica, avviata da M. Barbi e diretta da A. Chiari e F. Ghisalberti, di Tutte le opere di Alessandro M., di cui sono apparsi i voll. I-V (1954-91), comprendenti poesie e tragedie, il romanzo nelle sue tre stesure, le opere morali e filosofiche, i ...
Leggi Tutto
Romano; il Liber pontificalis, confondendolo con un altro (v. Alessandro, santo, n. 11), lo dice martire al tempo di Traiano, ma ciò non dicono né Ireneo, né Eusebio, che pone il suo pontificato tra il [...] 109-10 e il 119-20; L. Duchesne e la serie dell'Annuario pontificio lo pongono sesto nell'ordine, tra il 105 o 106 e il 115 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] .
Nel 1664 l'Ottoboni lasciò, con l'approvazione di Alessandro VII, il governo della diocesi e si trasferì definitivamente a Spanien bei den Papstwahlen, Wien 1888, pp. 158-166; S. v. Bischoffshausen, Papst A. VIII. und der Wiener Hof (1689-1691 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] Savonarola solleva un’ondata di protesta popolare contro papa Alessandro VI Borgia e contro la corruzione dei costumi del convocato alla dieta di Worms alla presenza del nuovo imperatore Carlo V, è invitato a riconoscere i libri da lui pubblicati e ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...