Nato il 30 maggio 1220, morto il 14 novembre 1263. Secondogenito del granduca Jaroslav Vsevolodovič, all'età di otto anni fu insediato, quale duca, a Novgorod, insieme col fratello maggiore Feodor. Nel [...] si trovano i particolari più caratteristici sulla vita di Alessandro Nevskij. Per le altre fonti e per l'esposizione Storia delle Russie dagli antichissimi tempi), III, Pietroburgo 1894; V. Ključevskij, Kurs russkoj istorij (Corso di storia russa), II ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa Filippo II re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] lo stesso figlio, che aveva avuto da lei, Alessandro, i quali ripararono in Epiro. Filippo però volle , p. 242 segg.), vedi Klotzsch, Epirotische Geschichte bis zum Jahre 280 v. Chr., Berlino 1911, p. 74 segg.; Nilsson, Studien zur Gesechichte ...
Leggi Tutto
Nacque in quel luogo della Normandia circa il 1150, studiò a Parigi e là rimase, finché il vescovo di Dol, Giovanni IV, lo chiamò a sé per affidargli l'istruzione dei suoi nipoti. Nel qual insegnamento [...] riuscì, e piacque tanto al vescovo, che questi pregò Alessandro di scrivere a questa foggia una Summa, cioè un compendio e un Alphabetum maius che doveva essere insegnato dopo (Doctrin., v. 26 segg.), se pure sotto queste denominazioni non vanno ...
Leggi Tutto
Figlio dell'imperatore Alessandro II, nacque il 10 marzo 1845, e divenne granduca ereditario nel 1865, in seguito alla morte del fratello maggiore, lo zarevič Nicola. Sposò il 9 novembre 1866 la principessa [...] La stessa impenetrabile Corea fu aperta all'influenza russa sotto Alessandro III. Il quale si adoprò per sostituire, anche con -russes, Parigi 1879; Pobjedonocew, Reflections of a Russian Statesman, V, 1898; Kulomzin, Le Transsibirien, Parigi 1904. ...
Leggi Tutto
Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu [...] Alevadi di Larissa impensieriti chiamarono in loro aiuto Alessandro II re di Macedonia, il quale riprese i ., I, Lipsia 1885, p. 79 seg. e passim; E. Meyer, Geschichte des Altertums, V, p. 398 segg. e passim; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i, p ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò nella seconda metà del V secolo, e, secondo i calcoli più probabili dal 498 al 454. L'epiteto di Filellèno (amante dei Greci") non gli è dato da alcuno degli scrittori [...] , Becker, Anecdota Graeca, 315, 20; scolio a Demostene, Olynth., III, 130; Dione Crisostomo, II, p. 20., Per le notizie storiche, Erodoto, V, I7, 20, 22; VII, 173; VIII, 140; IX, 43, Plutarco, Arist., 15; Pausania, VII, 25, 6; Solino, IX, 14.
Bibl ...
Leggi Tutto
Fu il quarto figlio di Casimiro Iagellone, egualmente re e granduca. Nato a Cracovia il 5 agosto 1461, ammogliato dal 1495 con Elena, figlia di Ivan III granduca di Moscovia, morì, senza lasciare discendenti, [...] per quell'ordinamento dello stato che per interi secoli decise del regime della Polonia.
Bibl.: J. Caro, Geschichte Polens, V, ii, Gotha 1888, p. 848 segg.; F. Papée, Panowanie Aleksandra, in Encyklop. Polskiej Akad., Cracovia 1920; J. Dabrowski ...
Leggi Tutto
Già maestro a Parigi circa il 1230, entrò nell'ordine francescano; così fu il primo magister theologiae del suo ordine; morì prima dell'autunno 1245. Nel sec. XV ebbe la designazione di magister irrefragabilis; [...] posteriori alle altre parti. Nel 1255 Alessandro IV incaricava il ministro della provincia Literargeschichtliches zur Pariser theologischen Schule aus den Jahren 1230 bis 1236, in Scholastik, V (1930), pp. 46-58; id., Die Quaestionen des A. von ...
Leggi Tutto
Nato nel 1301, ucciso il 29 ottobre 1339. Con regolare investitura da parte del khan tartaro Uzbek, succedeva nel 1325-1326 al fratello Demetrio nella dignità di granduca, cui spettava il possesso della [...] dei Tartari, a scalzare Michele di Tver, padre d'Alessandro, dal trono granducale; Giovanni continuò lo stesso gioco Rossij s drevnješich vremen (Storia delle Russie dagli antichissimi tempi), V, Pietroburgo 1895; E. Šmurlo, Storia della Russia, I, ...
Leggi Tutto
Alessandro Karagjorgjević è una figura secondaria della storia politico-dinastica della Serbia, ed è soprattutto ricordato quale figlio del Karagiorgio, liberatore della Serbia, e padre di re Pietro I, [...] dei Serbi-Croati-Sloveni. Nacque a Topola l'11 ottobre (29 settembre vecchio stile) 1806; morì il 3 maggio (22 aprile v. s.) 1885 a Temesvar (Timişoara). Nell'infanzia seguì le vicende di suo padre, che, nella lotta per liberare la Serbia dai ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...