India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] ad Aristotele: ma giunge a D. probabilmente per il tramite di Alberto Magno (Meteor. I IV 8; v. ALESSANDRO MAGNO).
Fortuna di D. in India. - Con l'insediarsi, verso la metà dell'Ottocento, della lingua inglese come lingua ufficiale dell'impero ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] B. Neutsch, in Jahrbuch (Arch. Anz.), 1956, p. 351 ss. Sarcofago detto di Alessandro, da Sidone: v. alessandro. Medaglioni da Tarso con Alessandro a cavallo: v. alessandro. Mosaico con scena di caccia, da Palermo; Palermo, Museo Nazionale: E. Gabrici ...
Leggi Tutto
Tolomeo, re di Egitto
Clara Kraus
In due passi danteschi (Mn Il VIII 9 e Pd VI 69) è menzionato T. XII (o XIII; l'incertezza di numerazione subentra nella dinastia dei Lagidi dopo T. VI Filometore), [...] il corpo del grande generale romano. Senonché il vero scopo della citazione è l'accenno al sepolcro di Alessandro Magno in Alessandria d'Egitto (v. ALESSANDRO) e quindi il riferimento a T. e all'episodio cruento cui alludono i versi lucanei è solo ...
Leggi Tutto
oncia
Antonio Lanci
Sostantivo a bassa frequenza, che compare sempre in rima. Nell'accezione di " misura minima di peso ", in Pd IX 57 Troppo sarebbe larga la bigoncia / che ricevesse il sangue ferrarese, [...] / e stanco chi 'l pesasse a oncia a oncia, / che donerà questo prete cortese (v. ALESSANDRO NOVELLO).
Nota il Porena che il v. 57 costituisce, fra sangue ferrarese e il che ad esso riferito, " una specie di parentesi... ironica: a once si misura il ...
Leggi Tutto
MENAS (Μήνας)
L. Guerrini
1°. - Scultore greco di Pergamo, figlio di Aias, della metà del II sec. a. C. La sua firma appare su una copia piuttosto libera, di stile pergameno, di una statua di Alessandro [...] proveniente da Magnesia sul Sipylon e attualmente al museo di Istanbul (v. alessandro iii di macedonia, vol. i, p. 240 e 242, bibliografia).
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 776, s. v.; id., Hanabuch, III, i, Monaco 1950, p. 359 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] di pubblicazione La nunziatura di Fabio Chigi (1640-1651), a cura di V. Kybal e O. Incisa della Rocchetta, I, 1e 2, Roma XXXI (1908), pp. 5-91; per irapporti col Bernini v. anche V. Martinelli, Capolavori noti e ignoti del Bernini: I ritratti dei ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] sommergibile in grado di distaccarsi in immersione e di operare fino a una quota di 600 m. Vedi tav. f.t.
V. anche nave: Marina militare, in questa Appendice.
Bibl.: Almanacco navale (1970-93); Jane's fighting ships (1970-93); Rivista marittima (1980 ...
Leggi Tutto
MADISON, James
Alessandro De Masi
Uomo di stato americano e quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Port Conway, nella Virginia, il 16 marzo 1751, da famiglia forse discendente dai colonizzatori [...] tutti gli stati. Approvato, con qualche emendamento, il piano della Virginia dalla convenzione di Filadelfia, M. divise con Alessandro Hamilton (v.), del quale allora egli condivideva le idee, l'arduo compito e il merito di fare ratificare la nuova ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] egli assunse titolo di re, sull'esempio dei generali di Alessandro, e pose per primo il suo nome con questo titolo La vita in Palermo cento e più anni fa, voll. 2, Palermo 1904; V. E. Stellardi, Il regno di Vittorio Amedeo II di Savoia nell'isola di ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...