LAMBERT le Tort
Poeta francese, che intorno al 1170 narrava in versi alessandrini le imprese di Alessandro Magno.
La sua partecipazione al poema Alexandre le Grand (ediz. H. Michelant, Stoccarda 1846), [...] al 1190. L. faceva uso del verso che fu poi detto, dal suo poema, alessandrino (v.), e contribuiva a diffondere, assieme alle storie di Alessandro, il gusto per le narrazioni di stampo classico (v. alessandro: La leggenda di Alessandro, II, p. 336). ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Châtillon (Gualterus de Castelione)
Angelo Monteverdi
Poeta latino, nato a Lilla verso il 1135: prese il nome da Châtillon (-surMarne?), dove esercitò con successo l'insegnamento; fu per [...] letteratura latina medievale possa vantare. Canta le gesta di Alessandro Magno; ma rifiuta sdegnosamente le favole che, messe .
Bibl.: H. Christensen, Das Alexanderlied W. v. Ch., Halle 1905; K. Strecker, Die Lieder W. v. Ch. in der Hs. 351 von Saint- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] fonti, a volerlo tenere presso di sé. L'interessamento di Alessandro VII è forse autentico, vero è però che l'Odescalchi, tra Cinque e Seicento. "Teatro" della politica europea, a cura di G.V. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, pp. 127 ss.; A. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Cf. Daniele, 7, 27; Amos, 9, 11; Atti degli apostoli, 1, 6; Apocalisse, 11, 15.
114. Sul Contarini si v. Alessandro Orsoni, Cronologia storica de' vescovi olivolensi, Venezia 1828, pp. 329 ss.; Josè Ruysschaert, Contarini, Antonio, in Dictionnaire d ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] .VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 201-250.
31. Su questi e su Legrenzi v. Alessandro Grossato, Navigatori e viaggiatori veneti sulla rotta per l'India. Da Marco Polo ad Angelo Legrenzi, Firenze 1994, pp. 93-133 ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Sul cardinale Albani, che fu propenso alle ragioni dei Savoia nel conflitto con la Santa Sede, cfr. G. Sofri, s.v. Alessandro Albani, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1960, pp. 595-598.
35 Cfr. A ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] 'opera della "pittura a quattro colori" del IV sec. a. C., forse della Battaglia di Alessandria dipinta da Philoxenos di Eretria (v. alessandro magno; greca, arte; philoxenos).
Alla medesima età e alla medesima cerchia artistica vanno attribuiti due ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ss.; Ch. Picard, La sculpture ant., II, Parigi 1926, p. 308 ss.; E. Breccia, in Enc. It., II, 1929, p. 306 ss., s. v. Alessandria; I. Noshy, The Arts in Ptol. Egypt, Oxford 1937, p. 83 ss.; A. Adriani, in Enc. It., appendice II, 1948, p. 116 ss., s ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] in prosa. − Apollodoro (illustrazioni sue in codici di pseudo-Nonnos, di pseudo-Oppiano, di Nicandro); pseudo-Callistene (v. s. v. alessandro: aggiungi frammento di Tabula Iliaca nei Musei Capitolini); varî mosaici di Antiochia, un fregio nella Casa ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] 3).
Proprio in questa regione superiore dell'a. D., d'accordo con Pietro da Tarantasia - il futuro Innocenzo V -, Alessandro di Hales, Bonaventura ed Egidio Romano, colloca il sito del Paradiso terrestre, discostandosi così da quanti, tra cui Alberto ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...