. Celebre dichiarazione, monument vide ct sonore - così il Metternich nel 1829- mélange d'idées religieuses et d'idées politiques libérales, firmata a Parigi, il 26 settembre 1815, da Alessandro I di Russia, [...] Santa Alleanza aveva ormai ricevuto una scossa fatale: dopo le rivoluzioni del 1848, non fu più che un ricordo.
Bibl.: v. alessandro i. Inoltre: Ch. Eynard, Vie de Madame de Krüdener, voll. 2, Parigi 1849; G. Goyau, La pensée religieuse de J ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] chiose illustrative del Paucapalea, e arricchita rapidamente dagli altri maestri, fra cui Rolando Bandinelli (v. alessandro 111), Alberto (v. gregorio v111), il cosiddetto Cardinalis, forse identificabile col card. Graziano (morto nel 1197), Gandolfo ...
Leggi Tutto
GAUGAMELA (Γαυγάμηλα, Gaugamēla)
Giulio Giannelli
Antico villaggio assiro a circa 100 km. a N. di Arbela (odierno Gōmel-Suyu).
La battaglia di Gaugamela. - Alessandro Magno (v.) deciso a misurarsi in [...] , una seconda linea, destinata a rintuzzare i tentativi di aggiramento del nemico. Come già al Granico e a Isso (v.), Alessandro si collocò all'ala destra coi suoi cavalieri della guardia, e pose la cavalleria tessala all'ala sinistra, di cui ...
Leggi Tutto
Fin dal 1227 si trovano i conti di Battenberg, così denominati da un paesello non lungi da Wiesbaden. Erano allora vassalli dei langravî d'Assia. Il nome di questa vecchia famiglia estintasi da tempo, [...] il titolo di principi di Battenberg. Principale rappresentante della nuova famiglia di Battenberg è Alessandro, primo principe di Bulgaria (v. alessandro di Battenberg, principe di Bulgaria). Il fratello Francesco Giuseppe (1861-1924), che sposò nel ...
Leggi Tutto
Nobile macedone, coetaneo e amico prediletto di Alessandro Magno. Nato intorno al 356 a. C., fu allevato ed educato insieme col giovane principe e probabilmente insieme con lui istruito da Aristotele. [...] suo amico personale, della schiera degli ἑταῖροι: lo accompagnò naturalmente nella spedizione di Asia e, dopo la morte di Filota (v.), Alessandro gli affidò il comando di un'ipparchia. Durante le feste nuziali di Susa (324 a. C.) il re mostrò quanto ...
Leggi Tutto
Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] poi usata da Eusebio di Cesarea; festa, per i latini 18 marzo, per i bizantini 12 dicembre.
9. A. I papa: v. Alessandro I papa, santo.
10. A. martire a Roma, con Marziale e Vitale. - Dati dalla tradizione come figli di s. Felicita; ricordati ...
Leggi Tutto
OROSIO, Paolo
Mario Niccoli
Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] di O. (ed. di C. Zangemeister, nel cit. Corpus, V, Vienna 1882, pp. 603-664) vuole essere una difesa dell' e alla battaglia di Cunassa; fino alla divisione dell'impero di Alessandro; fino alla distruzione di Cartagine; fino alla prima guerra civile ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] femminile, a cura di G. Calvi, Roma-Bari 1992, pp. 50-70; O. Poncet, s.v. Innocenzo X, in Enciclopedia dei papi, III, Roma 2000, pp. 321-335, p. 324; M. Rosa, s.v. Alessandro VII, ibid., Roma 2000, pp. 336-348, p. 338; A. Karsten, Kardinal B. S. Eine ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] una viva sensibilità psicologica. La celebrazione ritrattistica di Alessandro Magno porta alla creazione del r. eroico, del del sovrano, equestre, in trono o a figura intera (Tiziano, Carlo V a cavallo, 1548, Prado), poi canonico in tutta Europa. Il ...
Leggi Tutto
ISSO ('Ισσός, Issus)
Giulio GIANNELLI
Città della Cilicia, all'estremo angolo del golfo che da lei prende nome (oggi baia di Alessandretta), famosa per la battaglia del 333 a. C. Ebbe poi il nome di [...] - altrimenti inesplicabile - da parte di Dario delle sue posizioni in pianura: essa è seguita nell'esposizione dei fatti data nella v. alessandro magno.
Bibl.: A. Janke, Auf Alex. des Grossen Pfaden, Berlino 1904; id., in Klio, X (1910), p. 137 segg ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...