RUSTICHELLI, Bindo
Vanna Arrighi
(anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] , forse per la prima volta dopo quarant’anni, a Firenze. Intanto a Bologna moriva a pochi mesi dall’elezione, papa AlessandroV, cui fu dato come successore Baldassarre Cossa, con il nome di Giovanni XXIII.
Fu quest’ultimo che il 31 marzo 1411 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] conferma della carica di cameriere del Sacro collegio e la nomina a legato apostolico a Genova. Al breve pontificato di AlessandroV successe, dal maggio del 1410, quello di Giovanni XXIII, che favorì Amedeo del decanato della chiesa di Le Puy. Anche ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] di Pisa, dove Filargis fu eletto papa – in opposizione a Gregorio XII e Benedetto XIII – col nome di AlessandroV (1409); tale elemento biografico sembra riflettersi in alcune composizioni che M. rielaborò per adattarle alle esigenze del rito romano ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] altri scritti di Ronto (per una esaustiva rassegna cfr. Tagliabue, 1983, pp. 166-171) si segnalano una Vita di AlessandroV (il cretese Pietro Filargo), composta forse in mortem di costui (avvenuta a Bologna nel 1409); un opuscolo agiografico sulla ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] alle sessioni del concilio e all'elezione di AlessandroV come pure alla commissione di riforma istituita dal T. Riley, in Rer. Brit. Script., London 1864, II, pp. 279 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, II, Roma 1873, p. 7 n. 17 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] 25 settembre e si stabilì in Trastevere, attendendo alla difesa della città minacciata ora dalle forze che sostenevano AlessandroV, il papa eletto dal concilio di Pisa. Nei mesi successivi sono documentate diverse attività e alcuni provvedimenti da ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] coloro che godevano di benefici ecclesiastici di stabilirsi nelle sedi di loro competenza.
In seguito all'adesione di Venezia ad AlessandroV, l'antipapa eletto il 26 giugno di quell'anno dai cardinali riuniti nel concilio di Pisa, il D., che si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] di quest'ultimo, ospitandolo a Rimini nel novembre 1408. Quando i cardinali deposero entrambi e nominarono un nuovo papa, AlessandroV, Gregorio XII lasciò Rimini trovando ospitalità presso Ladislao d'Angiò Durazzo re di Napoli. A quel punto, la ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] , ma l’operazione non andò in porto. Pochi mesi dopo si adeguò al cambio di obbedienza veneziano (da Gregorio XII a AlessandroV) e riuscì a sventare la minaccia di Francesco Lando, un navigato ecclesiastico veneziano che sin dal 1383 era sulla carta ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] 'Algarve prima dell'11 apr. 1412. In quell'occasione il pontefice gli inviò copia di due bolle del suo predecessore AlessandroV sull'esazione dei tributi e lo esortò a procedere con l'ausilio dei subcollettori e del braccio secolare.
Anche Pedro de ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...