CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] Pietro Filargo, vescovo di Novara e futuro AlessandroV, e l'umanista Uberto Decembrio, vi si di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, in Monumenti storici... Deputazione di storia patria per le Venezie, n. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] fiorentine, migrò al servizio dell’antipapa AlessandroV e del pretendente al regno Luigi d cc. 61r-62r, 100v, 133v, 193v-197v; 320, cc. 3v-4r, 113r-114r, 180v, 234r-v; 347, cc. 35v-36v; 79, cc. 56v-60v; Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, a cura ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] repubblicana di Girolamo ebbe, tuttavia, breve vita. Alla fine del 1798 abbandonò Filottrano con la moglie e il figlio Alessandro (v. la voce in questo Dizionario) nato da pochi mesi, lasciando vacante la prefettura consolare di quel cantone perché ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] notizia.
Dopo il concilio di Pisa e le elezioni di AlessandroV e di Giovanni XXIII, il vescovo di Iesi restò fedele presumibile che il suo ufficio durasse almeno fino alla morte di Martino V. Comunque sia, il 27 marzo 1435 si trovava in Curia a ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] di un cospicuo fondo "umanistico".
Nel 1409 abbiamo l'ultimo dato sicuro della vita del D.: il 4 ottobre di quell'anno, AlessandroV, con bolla, lo nominò cappellano apostolico di S. Romana Chiesa. Non si hanno di lui altre notizie, onde è lecito ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] consesso fu quella di deporre entrambi i papi e di eleggere al loro posto, il 26 giugno, un nuovo papa, AlessandroV, che non tardò a confermare Pancera sulla cattedra aquileiese. Pancera aveva tentato in tutti i modi di ostacolare la venuta di ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] di Pisa del 1409.
Proprio in seguito alla defezione del generale dell'Ordine, Tommaso da Fermo, divenuto seguace di AlessandroV, i frati predicatori del convento di Fiesole - tra i quali si trovava il futuro arcivescovo di Firenze Antonino Pierozzi ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] .
Fedele a Gregorio XII anche dopo il concilio di Pisa (il 26 giugno 1409 era stato eletto papa Pietro di Candia, AlessandroV), nel settembre del 1409 il D. fu incaricato da Ladislao di incontrare il papa ad Ortona, probabilmente, per concordare una ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] universalis concilii sessionem". Il B. non era nuovo a questi "colloqui" con i papi: nel settembre 1409 aveva rivolto ad AlessandroV degli esametri (metro che ritenne tanto congeniale da usarlo poi in ogni suo lavoro non in prosa) che lamentavano la ...
Leggi Tutto
ZACCARA, Antonio
Francesco Zimei
da Teramo, detto (Antonius de Teramo, Çachara de Teramo, Magister Çacherias chantor domini nostri pape, Zacar). – Nacque a Teramo verosimilmente prima del 1365.
Solo [...] : tra queste Dyme, Fortuna, incentrata sulla delusione per una promessa sfumata a causa dell’improvvisa scomparsa del nuovo papa AlessandroV, morto a Bologna il 3 maggio 1410 mentre era in procinto di riconquistare Roma (Ziino, 1994); vicenda alla ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...