PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] ; il tentativo di convincere il nuovo papa, AlessandroV, a concedere il ricchissimo ospedale di Altopascio a nel 1720, nel 1905 e nel 1986), cfr. ora Ricordi, a cura di V. Vestri, con una introduzione di S.U. Baldassarri, Firenze 2015; per le sue ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] perché nominato gonfaloniere di Compagnia.
Nel febbraio 1410 fu inviato, con Giovanni Serristori, a Bologna presso il papa AlessandroV, per fargli presente l'opportunità che egli rientrasse a Roma.
Dal 1° genn. 1411 venne eletto gonfaloniere di ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] Repubblica fiorentina con Gregorio XII, con i cardinali indipendenti, con il concilio di Pisa e con il nuovo papa, AlessandroV, eletto il 17 giugno 1409 e riconosciuto da Firenze, il B. fu senz'altro una delle personalità maggiormente interpellate ...
Leggi Tutto
SALVETTI, Angelo
Francesco Carta
– Nacque a Siena in data incerta, ma presumibilmente collocabile intorno alla metà del XIV secolo. Secondo Celso Cittadini la famiglia Salvetti sarebbe stata originaria [...] al governo senese le sue difficoltà, anche in quanto vicario, e le sue perplessità) e infine passò sotto l’obbedienza di AlessandroV, il suo confratello Pietro Filargis, eletto a Pisa il 26 giugno 1409. Inviato a lui come orator dalla Repubblica di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] il 23 febbraio 1411 ne fece insediare un terzo, il fidato Bartolomeo Capra (già vescovo ‘romano’ di Cremona, passato poi ad AlessandroV e Giovanni XXIII e tornato nel 1411 a Gregorio XII), che ebbe il possesso effettivo della sede. Visconti non era ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] amministratore apostolico della sede di Genova il Godilasco. L'anno seguente, tuttavia, il papa eletto dal concilio di Pisa, AlessandroV, lo reintegrò nella carica (8 ag. 1409). Nel frattempo, Genova era insorta contro il governo del Boucicaut, che ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] sia stata riferita dal cardinale de’ Brancacci (probabilmente Ludovico Bonito; v. Marchi, 2009, pp. 27 s.) alla corte di Gregorio composta dopo il concilio di Pisa e l’elezione di AlessandroV, come si evince chiaramente dalla XVI novella in cui la ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] generali, oltre a quello dell’obbedienza avignonese. Il ruolo di Antonio da Pereto non cambiò con il successore di AlessandroV, Giovanni XXIII, che il 23 luglio 1410 lo inviò (con apposito salvacondotto) in diverse regioni della penisola, e gli ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] della deposizione di Gregorio XII (Mercati, p. 158). AlessandroV lo sottopose ad un processo per eresia dovuto a un Palma, Storia della città e diocesi di Teramo (rist. Teramo 1981), vol. V, pp. 92-100, voce: «Giacomo Paladini»; M.N.H. Ott, ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] parte di Innocenzo VII e soprattutto di Gregorio XII. Egli fu quindi fra coloro che il 26 giugno al concilio elessero AlessandroV quale papa dell'unione.
Sotto il successore Giovanni XXIII, che il B. incoronò a Bologna il 25maggio 1410, la quantità ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. (pl. m. -i). – Relativo ad Alessandro di Afrodisiade e alle sue dottrine: l’interpretazione a. dell’intelletto; seguace delle sue teorie (v. la voce prec.).
V-Day
s. m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Il «V-Day» sarà mercoledì prossimo. A Torino. Walter Veltroni pensa ormai già al come e non...