ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] trova un pendant nella coeva messa su Ecco sì beato giorno composta a 40 e 60 voci dal suo collega fiorentino AlessandroStriggio. Un mottetto in due parti, Inclina domine aurem tuam, compare nel Primo libro de gli eterni mottetti di Orlando Lasso ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] arie strofiche. Claudio Monteverdi poté bensì disporre di più cori e arie nel comporre la prima sua opera, l’Orfeo di AlessandroStriggio dato a Mantova nel 1607, ma prese chiaramente Peri a modello del suo recitativo, pur cercando di superarlo. Peri ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] , Roma 1685, p. 52). Nel 1626 Giovanni Rovetta, nella prefazione ai suoi Salmi concertati, riferì che Valentini, come AlessandroStriggio e Giovanni Priuli, sarebbe stato strumentista prima che compositore.
Nel 1604 o ai primi del 1605 venne assunto ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] fece redigere un processo relativo a quanto era avvenuto e inviò a Roma un ambasciatore straordinario, AlessandroStriggio, per richiedere appunto l'intervento del pontefice. Clemente VIII rispose manifestando "grandissimo dispiacere et amaritudine ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Italia dal secolo XVI al 1640, l’edizione dei testi drammatici per musica di Ottavio Rinuccini, Gabriello Chiabrera e AlessandroStriggio jr; infine, Musica, ballo e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637 (1905), ricostruzione dell’intera età ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] nel 1602 a Padova presso Pietro Priuli, ritornandone ricoperti di encomi). Con loro, fra gli «estraordinari», anche AlessandroStriggio. I musici ebrei assoldati da Vincenzo Gonzaga, duca dal 1587, parteciparono del mutamento di gusti musicali ch ...
Leggi Tutto
MASSAINO, Tiburzio
Andrea Garavaglia
MASSAINO (Massaini), Tiburzio. – Nacque a Cremona, probabilmente poco prima del 1550.
L’origine cremonese, come gran parte delle notizie biografiche, è attestata [...] brani del M. e di altri musicisti, fra i quali Claudio Merulo, Baldassarre Donati, Orazio Vecchi, Philippe de Monte e AlessandroStriggio.
Negli anni successivi il M. svolse la sua attività tra la Repubblica veneta e il Ducato di Milano: nel 1580 ...
Leggi Tutto
MOSTO, Giovanni Battista
Franco Colussi
MOSTO (Dal Mosto, Del Mosto, Mustus), Giovanni Battista (detto da Udine). – Figlio di Giovanni (Zuane da Venetia, Zaneto da Mosto veneto), nacque intorno al 1550, [...] di Mosto oltre che di Orlando di Lasso, Andrea Gabrieli, Marc’Antonio Ingegneri, Claudio Merulo, Vincenzo Bell’haver, AlessandroStriggio, Pietro Vinci; e in Inghilterra l’antologia curata da Th. Morley, Madrigals to five voyces. Celected out of ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] Talenti – preponderano le rime di Battista Guarini; ma vi è pure uno stralcio dall’Orfeo di AlessandroStriggio (forse attinto dai Madrigali di Francesco Turini del 1621). Sotto il profilo stilistico queste composizioni si possono accostare ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] musica, pubblicando fra l’altro le Canzonette a tre voci del compositore Giovan Giacomo Castoldi (1595) e il libretto di AlessandroStriggio per l’Orfeo di Claudio Monteverdi (1607); con ogni probabilità non fece in tempo a vedere il Compendio delle ...
Leggi Tutto