STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] ottima; ed insomma da un bell’ingegno qual è il sig.r Striggio non si poteva aspettar altro» (Archivio di Stato di Mantova, Archivio testo teatrale, e Simone Borsato, gentiluomo del principe Alessandro Pico, che nel febbraio o marzo dello stesso ...
Leggi Tutto
MARENZIO, Luca
Paolo Fabbri
MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] Pierluigi da Palestrina, P. Isnardi, C. Merulo e A. Striggio. Alcuni fra questi compaiono nella raccolta Il primo fiore della ghirlanda quella del cognato di Orsini, il cardinale Alessandro Peretti Montalto, appassionato musicofilo e musicista lui ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] levar procesionalmente il corpo di santo Giovanni, duca di Alessandria - o fosse la causa questa, perché forsi non Marigliani, sempre per Mantova; 90, 1627: musiche su versi di Striggi, per Mantova; 92-106, 1627: la Licori finta pazza innamorata ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] ch’a voi ritorno, dal second’atto dell’Orfeo di Striggio e Monteverdi («Ballo sopra gagliarda di cinque passi», nel Italian secular song 1606-1636,VI: Venice I: Books published by Alessandro Vincenti, a cura di G. Tomlinson, New York-London 1986, pp ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
SABBATINI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma tra il 1598 e il 1599 da Giovanni Battista (ignoto il nome della madre).
La prima notizia dell’attività di Sabbatini [...] della Ciaia Chigi, consorte di Mario Chigi, fratello di Alessandro VII (quattro composizioni nella raccolta sono encomi della famiglia ballo): tra di essi figura anche un’aria dall’Orfeo di Striggio e Monteverdi, Ecco pur ch’a voi ritorno (op. 4 ...
Leggi Tutto