• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Biografie [40]
Musica [22]
Storia [12]
Arti visive [10]
Teatro [4]
Italia [4]
Europa [4]
Religioni [4]
Musica per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

RICCIARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCIARDI, Giovanni Battista Salomé Vuelta García RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] e Napoli (1679), Bologna (1682) e Modena (1686) di volta in volta con musica di Bernardo Pasquini o di Alessandro Stradella. Alle citate commedie ‘spagnole’ di Ricciardi tratte da Calderón e da Mira de Amescua si aggiunge Lo sposalizio tra’ sepolcri ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI COSIMO VILLIFRANCHI – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – ANTONIO MIRA DE AMESCUA

MELANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Iacopo Sergio Monaldini – Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] Colonna in Borgo durante il carnevale 1668, con un prologo su versi di Giovan Filippo Apolloni messi in musica da Alessandro Stradella. L’opera riscosse un notevole successo e negli anni successivi fu replicata in molte città italiane. Nel 1669 e nel ... Leggi Tutto

SAVIONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIONI, Mario Orietta Sartori – Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone). Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] , in Studi musicali, XI (1982), pp. 301 s.; G. Rostirolla, La musica nelle istituzioni religiose romane al tempo di Stradella, in Alessandro Stradella e il suo tempo, a cura di C. Gianturco - G. Rostirolla, Firenze 1982, pp. 789-792; J. Lionnet, Una ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MARC’ANTONIO PASQUALINI – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – ALESSANDRO STRADELLA

TOSI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Pier (Pietro) Francesco Francesco Lora – Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57). Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] de’ cantori..., 1723, p. 72), da una parte memore del buon esempio di un Pietro Simone Agostini o di un Alessandro Stradella, dall’altra indignata per il dilagante malcostume delle nuove mode musicali. Di fatto, il trattato è improntato a un vivace e ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FRANCESCO ANTONIO PISTOCCHI – SANTUARIO DELLA SANTA CASA – JOHANN FRIEDRICH AGRICOLA – PIETRO SIMONE AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSI, Pier Francesco (1)
Mostra Tutti

VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo Salomé Vuelta García – Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] in forme diverse, con musica di Bernardo Pasquini (su una versione modificata) a Roma (1677) e a Napoli (1679), e di Alessandro Stradella (sul testo autentico) a Genova nel 1679. Morì a Firenze il 12 marzo 1698, affetto da anasarca. Fu sepolto in S ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI

SIMONELLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONELLI, Matteo Federico Vizzaccaro SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] eseguire in Quaresima: tra i compositori che Simonelli mobilitò per tale occasione vi furono Bernardo Pasquini, Alessandro Melani e Alessandro Stradella. È sempre Adami a fornire informazioni circa l’attività didattica di Simonelli: «Egli ha fatti ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – BASILICA DI S. PIETRO – ALESSANDRO STRADELLA

TIBERINI, Mariano, in arte Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERINI, Mariano, in arte Mario Giancarlo Landini TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] si cimentò con Faust di Charles-François Gounod; in settembre al Rossini di Lugo di Romagna fu il protagonista dell’Alessandro Stradella di Giuseppe Sinico. Nel gennaio del 1864 all’Apollo di Roma fu protagonista nel Don Alvaro, ossia la versione ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – ALESSANDRO STRADELLA – SAN LORENZO IN CAMPO – GIUSEPPE PONIATOWSKI – LUCIA DI LAMMERMOOR

Dalla sonata al concerto grosso

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Sonata di viole di Alessandro Stradella, pur chiamandosi “sonata”, è [...] strumentale così composta. La Sonata di viole nella storia del concerto grosso La Sonata di viole in Re maggiore di Alessandro Stradella, scritta fra il 1676 e il 1680, è il primo esempio conosciuto di musica strumentale per un’orchestra d’archi ... Leggi Tutto

DALLAMANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALLAMANO Graziella Martinelli Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII. Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] pp. 181-86 (Giuseppe); Id., Note sullo spettacolo in Modena tra Sei e Settecento: i luoghi e le presenze, in Alessandro Stradella e Modena: Musica, documenti, immagini (catal.), Modena 1983, pp. 52, 59, sch. 74 (Pellegrino); A. Garuti, Dalla scena al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSETTI, Giovan Battista Graziella Martinelli Braglia Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] 1984, p. 24; A. Garuti, Dalla scena al privato: testimonianze della decorazione prospettica a Modena nel XVIII secolo, in Alessandro Stradella a Modena, Atti del Convegno (Modena 1983), Modena 1985, p. 212; M. Pigozzi, Informa di festa. Apparatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali