GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Bambino e i ss. Stefano e Lorenzo nella chiesa di S. Alessandro; S. Carlo Borromeo in quella dei Ss. Paolino e Donato; fronte a quello del cardinale di S. Clemente", Giovanni Domenico Spinola (Roma, Arch. storico Capitolino, Archivio urbano, sez. XLII ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] Biblioteca Vaticana); nel 1888 da P. A. Spinola quello dei documenti della prelatura romana della sua famiglia (brevissimo necrologio di Filippo Ferraioli); Roma, palazzo Ferraioli, Arch. Alessandro Ferraioli (poche carte sparse del F., fra cui il ms ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] anni prima di essere assegnata nel 1239 al genovese Nicolino Spinola è stato spiegato - in modo non del tutto Dei tre figli nati dal primo matrimonio di E., cioè Petrino, Alessandro e Nicolosio, si sa poco. Nicolosio, attestato nel 1232 come ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] grandi collezioni museali. Non era quindi in grado, lo Spinola, di apprezzare la partecipazione del F. all'impulso che editi dopo la sua morte nel i 660, con una dedica al papa Alessandro VII. I due autori firmarono l'opera con i nomi di Amenus il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] , era composta da sedici cittadini: tra loro il F. con G. F. Spinola e i due giuristi F. Soffia e G. P. De Marini.
Il giuramento tensione interna tra nobili e popolari cresceva, la morte di Alessandro VI e l'elezione di Giulio II richiesero a Roma la ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] successiva permuta, il D. ottenne la commenda di Ripaglia per il secondogenito Alessandro.
La Repubblica di Genova cercò di correre ai ripari, inviando Nicolò Spinola come ambasciatore all'imperatore (che era stato nel frattempo sollecitato anche da ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] lotta, che si concluse in giugno con la caduta dello Spinola. Nel 1311, quando Enrico VII scese in Italia, il Comune de Aragón, I-II, Madrid 1956, ad Indicem; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, ad Indicem; M ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] sposarono rispettivamente Ascanio Massimo (nel 1576), Alessandro Monaldeschi e Orazio Bandini (1587). Quest' civile e a seguire le orme paterne: prima del 1590 sposò Eugenia Spinola, figlia del marchese Giovan Battista e di Porzia Centurione, e il G ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] a Genova, dove si guadagnò da vivere come precettore in casa Spinola. Si trattò dunque di una vera e propria apostasia, anche se e dei cattivi rapporti che il C. ebbe col cardinale Alessandro de' Medici. Dopo aver rinunziato alla carica di custode dei ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Giustiniani, Centurione, Grimaldi, Clavesana, da Passano, Spinola, Doria, Gentile, Lomellini).
Quando con atto eredità immensa all’unico figlio maschio sopravvissuto di cinque, Ignazio Alessandro, nato a Milano nel 1800.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto