CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] di Moncontour. Subito dopo, le milizie del conte diSantaFioradi estinguersi, adottò il cugino Alessandro Marescotti (1641-1703), figlio diSforza Vicino Marescotti e di Vittoria Ruspoli. Alessandro assunse il cognome Capizucchi senza "mistura" di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] più bei partiti romani, quello di Costanza Sforza, dei conti diSantaFiora, la quale portava una dote di 50.000 scudi: il matrimonio .
Dopo la morte del cardinale AlessandroSforza, investito da Gregorio XIII di pieni poteri per la lotta contro ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] Pier Francesco, Giulia e Caterina, andata poi sposa a SforzaSforza conte diSantaFiora.
La fortuna del D. ascese quando lo zio materno , insieme con Alessandro Vitelli, il 18 luglio, quando cercarono di intercettare le truppe di Orazio Farnese che ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] Leto e al Platina, frequentato assiduamente dal cugino Alessandrodi Pierluigi, futuro Paolo III. È probabile che la fiorentine; a Federico diede in moglie Ippolita di Federico Sforza conte diSantaFiora, dalla quale non ebbe eredi maschi. Del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] . Nel 1615 il G. dedicò la sua attenzione all'acquisto di Scansano, venduto dal duca AlessandroSforza conte diSantaFiora a Cosimo II per 215.000 scudi.
Un momento di particolare interesse nella corrispondenza del G. è rappresentato dal resoconto ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta diAlessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] Piazzo ponendolo, in questo stesso periodo, tra i membri di un'ambasceria alla corte imperiale, la quale fu invece composta soltanto da Mario Sforza, conte diSantaFiora, e da Sigismondo Rossi di San Secondo (Del Piazzo, p. 79).
Tornato a Firenze ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Luigi
Giuseppe Gangemi
Della illustre famiglia dei Cassola (o "Cassoli"), originaria di Reggio Emilia e trapiantatasi a Piacenza verso la fine del sec. XIV (probabilmente con il famoso giurista [...] di lui chiamandolo "mio compare", presumibilmente per averne tenuto a battesimo un figlio -; nel 1527 il cardinale Alessandro - o nel '36 - passa al servizio di Guido Ascanio Sforza, cardinale diSantaFiora e nipote del papa.
Nel 1538, credendolo ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] (Arch. Sforza) venne iscritto nella nobiltà milanese, mentre tre anni dopo, trasferitosi a Parma, ottenne la cittadinanza di questa città.
L'8 febbr. 1476 l'A. fece testamento, istituendo Guido pieno possessore della contea diSantaFiora, poiché ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza diSforzaSforza dei conti diSantaFiora, nacque a Roma [...] più di quanto non volessero le consuetudini post-tridentine, dall'ascesa al trono pontificio, nel 1621, del cardinale Alessandro Ludovisi la città. Si guadagnò in tal modo tale fama disantità che, secondo il Pastor, nel 1631 i Napoletani attribuirono ...
Leggi Tutto