NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] Già nel Cinquecento i versi incontrarono il giudizio severo di Bendetto Varchi («nil insulsius hoc Naldo et , Le «Elegie» di N. N., in Tradizione classica e letteratura umanistica. Per Alessandro Perosa, a cura di R. Cardini et al., I, Roma 1985, pp. ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Giuseppe
Federica Favino
(al secolo Felice). – Nacque a Tricase (Lecce) il 27 novembre 1713 «di antica ed onesta famiglia» (Vaccolini, 1836, p. 427).
Nel 1724 entrò nella Congregazione dei [...] , Orlandi fu tra gli intellettuali più brillanti di Napoli – insieme a Alessandro Rinuccini, Nicola Viviani, i Di Martino, Genovesi, Raimondo di Sangro, principe di S. Severo – che si riunivano intorno all’ormai anziano Intieri nella villa di Massa ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] 1831 e 1840 fu priora del monastero di S. Flavia Domitilla in Frascati; Alessandro, fratello minore, anch’egli, come il M., cappuccino.
Il M. classe dirigente.
I poveri furono i suoi prediletti. Severo e premuroso, «alto di statura, robusto di corpo ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] superiore di Pisa dove, negli anni 1864-68, fu allievo di Alessandro D’Ancona, Emilio Teza e Domenico Comparetti, conseguendo il diploma di insieme» (Ruggieri, 1969, p. 546); e del resto severo e liquidatorio fu il giudizio di Benedetto Croce e della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] ", conte a Pola, nobile in armata, provveditore al Cottimo d'Alessandria, giudice del Proprio, censore, è questi, infatti, non il spettacolo di "inaudita e turpe viltà" secondo il giudizio severo del Senato, che Renier s'affanna subito ad addossare ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] di Pietro, e Angelo Querini di Lauro, del ramo S. Severo. La crisi che sancì la fine del Patriarcato di Aquileia ( Riprese le trattative, avviate a Vienna con il principe Alessandro Galitzin, plenipotenziario russo (Archivio di Stato di Venezia, ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] davanti al collegio dei cardinali, a Ildebrando e allo stesso pontefice Alessandro II. Ma il giudizio fu favorevole a Benedetto e C. dinastia arduinica e con Enrico IV, rinunciò ad un atteggiamento severo e cercò la mediazione: il 9 apr. 1075, senza ...
Leggi Tutto
VINACCESI, Benedetto
Marco Bizzarini
VINACCESI (Vinaccese), Benedetto. – Nacque a Brescia intorno al 1666, come si evince da una polizza d’estimo del 1686 (Talbot, 1994a, p. 295).
Suo padre Lodovico [...] legge nel registro dei morti dell’archivio parrocchiale di S. Severo (Talbot, 1994a, p. 309). Negli ultimi giorni di novembre ., p. 115).
Contemporaneo di Arcangelo Corelli e Alessandro Scarlatti, attivo prevalentemente a Brescia e Venezia, Vinaccesi ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] anche per l’età avanzata del commissario, Alessandro Pio Sauli, la documentazione inquisitoriale testimonia un impegno diocesi di Rimini (Roma 1760) costituisce un richiamo severo all’osservanza della disciplina ecclesiastica e alla difesa della ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] cardinale (18 novembre), dedicò a Pietro Foscari una raccolta di Monodie in prosa che, oltre a quella per il fratello Severo, comprendeva la traduzione dell’Oratio XX di Elio Aristide per il terremoto di Smirne, dell’Oratio XVII di Libanio in morte ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...