PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei")
Alberto Terenzio
È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] colonne a sinistra furono rialzate una da Urbano VIII, le altre da Alessandro VII.
L'infanzia del Pantheon, se così si può dire, deve sotto quella di Agrippa, ricordano restauri eseguiti da Settimio Severo e da Caracalla.
Nell'anno 609, dopo oltre ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Roma verso il 1550, morto a Firenze il 10 dicembre 1618.
A Roma fu iniziato alla musica dal fiorentino Scipione della Palla, cantore celebre quanto oscuro compositore, il quale lo addestrò [...] Bianca Cappello, il C. lavora con Piero Strozzi, Alessandro Striggio e un maestro quale Claudio Merulo: la sua giorno..." ad una voce con accompagnamento strumentale, così che Severo Bonini (Prima parte dei discorsi e regole sopra la musica ...
Leggi Tutto
Vescovo di Alessandria d'Egitto, dottore della Chiesa. Nacque, probabilmente ad Alessandria, tra il 293 e il 295, e ricevette dai genitori educazione cristiana e istruzione classica. Ancora giovane, entrò [...] Verbi), e nel 325 seguì al concilio di Nicea il suo vescovo Alessandro. Alla morte di questo, nel 328, fu eletto a succedergli dal cuore: nella lotta fu talvolta contro i nemici assai severo, specie coi meleziani, come tendono a provare papiri ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] e Pompeo, i Camerti parteggiarono per il secondo. Settimio Severo nel 210 rinnovò loro il ius aequi foederis (s la città, della quale venne detto fondatore e fu riconosciuto signore da Alessandro IV e da Nicolò III. Da lui ebbe origine la signoria dei ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] alla lega ellenica di Filippo e di Alessandro. Durante il periodo di Alessandro Magno la città nel 335 fu invitata alla morte di Pescennio Nigro, nell'inverno del 193-1941, Settimio Severo assediò la città e la tenne assediata per tre anni, dopo ...
Leggi Tutto
KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] delle montagne del Caucaso. Sul principio del regno di Alessandro II, in conseguenza dell'attività riformatrice del viceré del principe Barjatinskij, fu reso molto più mite il regime severo creato dall'imperatore Niccolò I negli eserciti cosacchi, e ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] di aggetto, e per la decorazione a musaici, di stile ancora severo. Inoltre, notevoli sono le chiese di S. Basilio e di re macedone, tenta invano di ribellarsi quando sale al trono (336) Alessandro (Diodoro, XVII, 3-4). Pirro la fa sua capitale e ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] la testa (προτομή) su corti pilastri quadrati, donde il severo carattere tectonico, che distingue i primitivi busti ellenici da quelli dedicava ai magistrati dell'Efebia. Dall'età di Alessandro, il ritratto si libera dallo zoccolo architettonico, e ...
Leggi Tutto
È uno dei monumenti di Roma di più complessa e agitata storia dall'epoca romana sino ad oggi.
Adriano lo costruì come mausoleo che doveva racchiudere le sue ceneri, e ne suggerì probabilmente le forme [...] imperatori e dei loro famigliari da Adriano fino a Settimio Severo; poi pare fosse chiuso. Nel 271, quando Aureliano finalmente Urbano VIII (1623-44) demolì il torrione di Alessandro VI fronteggiante il ponte, sostituendolo con il corpo di guardia ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] 1189); un diploma di Federico II (novembre 1210); una bolla di Alessandro II (settembre 1069); una bolla di Lucio III.
Bibl.: Oltre alle l'indicazione iter populo non debetur. Sotto Settimio Severo era colonia col nome di Colonia Augusta Apula Aecae ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...