Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] sviluppo attraverso la pittura vascolare. In alcuni vasi di stile severo, databili ai primi decennî del sec. V a. C., del IV: il chiaroscuro si accenna appena nel dipinto di Alessandro con le giocatrici di astragali, mentre nella scena dell'apobate ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] sue di Romagna, ma a Roma non tornò, se non morto Alessandro. Disse allora di volere essere "bono italiano" e s'adoperò alta statura, portamento dignitoso e sicuro, sguardo profondo e severo. Parve, anche fisicamente, "natura sopra tutte le altre ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] Farsus Çay (nelle cui acque per poco non trovò la morte Alessandro) e Mersina, la città dei mirti, centro nuovissimo e mercato Selinunte, detta poi Traianopoli, e la battaglia fra Settimio Severo e Pescennio Negro presso il monte Amano. La popolazione ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] rifuso nel bronzo nel 1926 dallo stesso suo autore Alessandro Laforêt e il monumento al patriota, giureconsulto e petrarchista lapidario è la lunga biografia del senatore romano Fabio Severo, scolpita sul piedestallo che reggeva la sua statua equestre ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] sommo grado (oltreché a Parmenione, a Clito, e ad altri) Alessandro fu debitore del trono, non meno preziosa e indispensabile gli fu , accettarono di trattare, uno dopo l'altro, col severo vincitore: ed anche Atene, dopo il disastro navale di ...
Leggi Tutto
Città della Turingia nella provincia prussiana di Sassonia (trentottesima tra le città tedesche per numero d'abitanti), 202 m. s. m., sulle rive dell'impetuoso torrente Gera (che viene dalla vicina Foresta [...] sec. XIV, fra cui è notevole soprattutto il sarcofago di San Severo (1365 circa).
Tranne la chiesa di S. Iacopo, dei secoli con la Russia, e per colpire l'ardente immaginazione dello zar Alessandro si fece seguire a Erfurt, dove aveva fissato con lui ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] se la lascia sfuggire (10, 9, 2): l'impero di Alessandro, che retto da un solo poteva durare, precipita, poi che molti conto la supposizione di chi pone quest'autore sotto Adriano o Settimio Severo (193-211), almeno in quanto si son fatti valere a ...
Leggi Tutto
Gli uccisori di Ipparco, uno dei due figli di Pisistrato che detenevano il potere dopo la morte del padre, erano della stirpe dei Gefirei. L'uccisione di Ipparco avvenne, secondo una tradizione raccolta [...] Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 70), che attribuisce la restituzione ad Alessandro stesso, come pure fa Arriano (Anab., III, 16,7); mentre Valerio eroico di mortï divinizzati. Il vaso, di stile ancora severo, deve essere dei primissimi decennî del sec. V, ...
Leggi Tutto
Di Naucrati in Egitto, erudito dell'età imperiale, e autore, oltre che di due opere minori non conservate, della vastissima compilazione intitolata Deipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "sofisti [o professori] [...] difficile delimitarlo; sicura la derivazione di notizie zoologiche da un'opera di Alessandro di Mindo (I sec. d. C.). Molto di più non di Commodo sarebbe stata pericolosa sotto Settimio Severo, che riconsacrò la memoria dell'odiato predecessore ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] cognato del granduca ereditario di Russia, che fu poi l'imperatore Alessandro III. Il matrimonio dell'erede del trono inglese, figlio d si era perfino rimproverato di non essere abbastanza severo nella scelta delle persone che ammetteva nella sua ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...