. Letteratura. - È la più antica forma metrica della lirica d'arte nella letteratura italiana e la più alta, vulgarium poematum supremum, come dice Dante, che primo espose le leggi che regolano la sua [...] si ebbero anche canzoni libere, in cui, come in quella di Alessandro Guidi, le stanze sono per il numero, la qualità dei chiamato, per tal titolo, "padre dell'allegrezza".
Lo stile severo a 4 parti impronta la canzone della seguente scuola fiamminga ...
Leggi Tutto
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
Goffredo Coppola
Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] Ausonio ce ne fa un ritratto tutto diverso, definendolo di vita severa, ma gaio e gioviale nei suoi drammi, e però probabilmente prova l'invito di Tolomeo Filadelfo che lo avrebbe voluto in Alessandria. Morì ancora giovane, a 51 anni; e la tradizione ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] gli Slavi e l'impero, i profughi salonitani, dalle isole dove erano riparati, poterono, sotto la guida di Severo, reinsediarsi sul continente, popolare il palazzo di ogni ordine di cittadini, ristabilire gl'istituti civili e religiosi e continuare ...
Leggi Tutto
Astrolatria (dal gr. ἀστηρ "astro" e λατρεία "culto") vale "adorazione degli astri", cioè del sole, della luna, delle stelle, dei pianeti e delle costellazioni. Per astralismo s'intende quella concezione [...] dopo la conquista dell'Asia anteriore da parte di Alessandro il Macedone e la fondazione di regni ellenistici nel giorni e le ore: con alcuni imperatori, come con Settimio Severo, l'astrologia s'inserisce nella religione ufficiale; e in particolare ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] iscritta a nessuna tribù. Nel terzo secolo, ma certamente dopo Settimio Severo, la città ebbe il grado di colonia: la prima iscrizione che al governo serbo. Tuttavia, sotto il principe Alessandro Karagjorgjević, e a partire dal 1842, questa ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] scelta dei mezzi; giunto alla meta, seppe governare con severità e con giustizia, sicché il Machiavelli lo additò come tuttavia da riconoscere che i disegni e le azioni non furono di Alessandro, ma suoi. Può anche additarsi già ne' suoi tempi migliori ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] 1555) appartengono i portici del Campidoglio, a severo motivo di triplici arcate, che mirabilmente chiudono in Roma, l'uno e l'altra a lui commissionate dal cardinale Alessandro Farnese.
Del palazzo di Caprarola, tipo complesso di villa e di castello ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] sec. V, recanti figure che riecheggiano ancora il tardo stile severo di Atene, va man mano ad esemplari di forma piti svelta a forzare la cronologia dei vasi e ad ammettere un Alessandro barbato!), bensì all'opposto, mediante uso da parte dell'autore ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] scozzesi e, benché costruita in varî periodi, offre un aspetto severo e omogeneo. Il coro, la cripta e la chiesa inferiore , un'Annunciazione di Botticelli, il Cavaliere armato (o Alessandro) di Rembrandt, S. Vittore con un donatore, attribuito ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Antonio da, il Giovane
Gustavo Giovannoni
Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] suo tipo stilistico nell'architettura civile.
Intanto il cardinale Alessandro Farnese, il futuro Paolo III, ebbe ad affidargli incarico Nella pianta chiara e organica, nel prospetto forte e severo in cui la semplicità delle linee rende evidenti e ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...