Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] . All'Irlanda fu imposto un regime (plan of settlement) severo. Ai cattolici romani si tolsero due terzi delle loro terre, sfuggito a una sconfitta, egli riportò una grande vittoria su Alessandro Leslie; nel 1651, dopo aver preso Perth, si diresse ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] cui monumento più insigne è il sarcofago policromo di Torre S. Severo, e nel museo Faina, ricco specialmente di vasi dipinti greci storia patria, XXV-XXVII (1902-1904); L. Fumi, Alessandro VI e il Valentino in Orvieto: notizie storiche, Siena 1877 ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] Andrea delle Fratte; fa dal '72 al '78 il monumento funebre di Alessandro VII in S. Pietro e contemporaneamente il ciborio per l'altare del dalla fantasia. Egli si farà oramai sempre più severo e castigato, tornerà sempre più volentieri agli ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] è raffigurata l'Ascensione. Il Cristo vi è rappresentato severo, quasi truce, in un medaglione sostenuto da angeli; Cassandro figlio di Antipatro, reggente in Macedonia per il figlio di Alessandro Magno e di Rossane, che le avrebbe dato il nome della ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] monete delle singole città del tempo di Settimio Severo. In ogni modo la decadenza delle città in Rivista di Filologia, IV (1927), p. 485 segg. Per le leghe sciolte da Alessandro, vedi Iperide, Contro Demostene, col. 16, l. 8 seg.; Polibio, II, 40 ...
Leggi Tutto
Composizione vocale-strumentale, intesa di solito all'espressione di più momenti spirituali e assai varia nelle forme secondo la scuola e soprattutto secondo i generi: da camera e da chiesa. - La cantata [...] e madrigali. È nel 1620, in una raccolta di Alessandro Grandi, intitolata Cantade, che compare per la prima Francia degenerò presto nella cantatille verso cui il Rousseau si mostrò assai severo, dicendo ch'essa, come genere, "vaut moins encore que ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , costruì una basilica ampia e grandiosa che fu consacrata da Alessandro II il 1° ottobre 1071 e promosse ogni genere di peristilio e di una torre, e restaurato la cappella di S. Severo dai danni del terremoto del 1456. Gli successero: papa Paolo II ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] personalità letterarie del tempo: il decabrista Corrado Ryleev, Alessandro Puškin, il principe Vjazemskij, il poeta Kozlov che Opera di Dio" con un'organizzazione pratica e un severo disciplinamento del "Circolo" towianista di Parigi, del quale, ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] ad altre fiere. Specialmente famoso il sarcofago "di Alessandro", con magnifici altorilievi conservanti tuttora l'antica policromia etruschi scolpiti è certamente quello trovato a Torre San Severo ed ora a Orvieto (Museo dell'Opera del Duomo ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] e per mare. Essa era difesa dal generale Alessandro Begani, che nonostante la caduta di Murat volle mantenersi - Sulla storia della città, oltre le mediocri storie locali di L. Severo (Italia 1865); O. Gaetani d'Aragona (Milano 1879; Caserta 1885); ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...