Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] con scale dai bibliotecari; e lo stesso avveniva anche nel piano superiore. Nelle Terme di Nerone, rinnovate da SeveroAlessandro, un'esedra semicircolare fornita di nicchie e un podio a colonne potrebbe essere stata una b., forse quella allestita ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] di queste medaglie - anche se erroneamente continuò a pensare (come Erizzo ed altri) che alcuni c. si connettessero a SeveroAlessandro, sicché pure per questo aspetto un chiarimento definitivo si ebbe solo con l'Eckhel. Altro punto oscuro era la già ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] di offerente che su di una figura replicata dalla tradizione ellenistica ha posto una testa di particolare delicatezza e sensibilità espressiva. Il SeveroAlessandro è fra i migliori ritratti di questo imperatore ed anche per il periodo tardo ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] (96-192: Nerva, Traiano, Adriano, Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo); e infine i Severi (193-235: Settimio Severo, Caracalla, Eliogabalo, SeveroAlessandro).
Si trattò di una lunga fase di sostanziale benessere e stabilità politica, anche se ...
Leggi Tutto
Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] ; a. 163, RIC, iii, p, 321, n. 1356. Caracalla: a. 208, RIC, iv, 1, p. 228, n. 107; a. 208, RIC, iv, 1, p. 284, n. 440, SeveroAlessandro: a. 222-231, RIC, iv, 2, p. 118, n. 595; a. 228-231, RIC, iv, 2, p. 86, n. 210; a. 231-235, RIC, iv, 2, p. 121 ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] inedito del Museo delle Terme, in Boll. d'Arte, N. S. II, 1948, p. 97 ss.; id., Iconografia Romana Imperiale. Da SeveroAlessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 220 ss.; G. M. Hanfmann, Observation on Roman Portraiture, in Coll. Latomus, XI ...
Leggi Tutto
GIULIA MAMEA (Iulia Avita Mamaea)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Giulio Avito e di Mesa, sorella di Soemia, madre di SeveroAlessandro. Protegge il figlio da Eliogabalo e ne cura l'educazione. Augusta [...] . Ik., II, 3, p. 108 s. (elenco completo dei busti attribuiti a G. M.); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imperiale da SeveroAlessandro a M. Aurelio Carino (Quaderni e guide d'archeologia, II), Roma 1958, p. 105 ss., tav. VII, 23-24. Busto del ...
Leggi Tutto
IOTAPIANO
M. Floriani Squarciapino
(Marcus Furius Rufus Iotapianus). − Imperatore romano. Forse di madre aramaica, si diceva (Aur. Vittore, xxix, 2) discendente di Alessandro; è incerto se di Alessandro [...] Magno o SeveroAlessandro. Si ribellò in Siria contro Filippo l'Arabo (248 d. C.) e si fece proclamare imperatore in Siria (o in Cappadocia). Cadde e morì decapitato con la salita al trono di Decio (249). Il suo ritratto nelle monete (di zecca ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] speranze d'amministrazione più oculata e più rigida, di più severa giustizia, di zelo per la guerra santa, persino di riforma , fino a che, nel 1889, ebbe decoro di tomba. Alessandro appare, sotto ogni rispetto, minore della fama che lo circonda. ...
Leggi Tutto
Sotto Settimio Severo, fra il 198 e il 211, lo troviamo in Atene a insegnare filosofia aristotelica. Aveva studiato Aristotele coi peripatetici Ermino, Aristocle, Sosigene. Notevoli fra i suoi scritti [...] ha il suo νοῦς ποιητικός, l'intelletto attivo, sia con la sua esistenza individuale, sia con la divinità. Alessandro interpreta il νοῦς παϑητικός, l'intelletto passivo, come una semplice disposizione congiunta con l'anima animale: intelletto ὑλικός ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...