(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] citati: Messalina, moglie di Claudio I, Agrippina, madre di Nerone, Giulia Mesa e Giulia Mammea, ava e madre di SeveroAlessandro e Giulia Soemia, madre di Elagabalo. Si trovano anche abrasi, ma solo per qualche caso speciale o in qualche provincia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] alle scuole neoplatoniche, ma è professore pubblico di filosofia aristotelica fra 198 e 209, sotto l’imperatore Settimio Severo.
Alessandro di Afrodisia “fu di gran lunga il maggiore dei commentatori di Aristotele” (G. Reale, Storia della filosofia ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] alla metà del III secolo d.C. 15 libri di Storie oggi perdute, dalla fondazione di Roma al regno di SeveroAlessandro), secondo cui Ravenna, antica colonia dei Téssali e ora metropoli della Flaminia, si sarebbe "chiamata Rhḗnē perché circondata da ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] tra le figure, piccole come bambole o eccessivamente allungate in uno stesso rilievo.
Nel corso del relativamente lungo regno di SeveroAlessandro (222-235) e subito dopo, nella produzione dei s. si pone in evidenza il contrasto fra una corrente ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] l’altro il fatto che uno dei più stretti collaboratori dell’imperatore fosse il cristiano Giulio Africano: questi dedicò a SeveroAlessandro la sua opera enciclopedica in ventiquattro libri, i Κεστοί, e allestì per lui una biblioteca al Pantheon46. I ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] la carrière sénatoriale, in Epigrafia e ordine senatorio, I, cit., pp. 143-166; cfr. anche M. Silvestrini, Il potere imperiale da SeveroAlessandro ad Aureliano, in Storia di Roma, III, 1, cit., pp. 155-191, in partic. 185.
33 W. Eck, La riforma dei ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] anche ‘Valerio’: altro errore, benché comprensibile.
8 È improbabile che egli considerasse alla stessa stregua i Severi, dato che Elagabalo e SeveroAlessandro erano cugini e la loro nonna era sorella di madre di Caracalla e di Geta. Si trattava in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] basilica Iulia e la basilica Liberiana, RendPARA 59, 1986-1987, pp. 63-91; F. Coarelli, La situazione edilizia di Roma sotto SeveroAlessandro, in L'Urbs. Espace urbain et histoire (I siècle avant J.-C. - IIIe siècle après J.-C.), "Actes du Colloque ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ., decoraz. figurata; K. v, 50; U. Ciotti, in Bull. Com., lxxii, 1946-48, App. p. 21 ss. - Uchi Maius: ???SIM-07???208. SeveroAlessandro (C. I. L., viii, 26262); K. v, 15, a. - ???SIM-07???209. Gordiano III e Tranquillina, 241; iscriz.; K. v, 15, b ...
Leggi Tutto
Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION
L. Musso
(v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] FRVGIFERO (o SAEC FRUGIF): A. Alfoldi, From the Aion Plutonios ..., cit., spec. pp. 17-19, tavv. f-g. ― Medaglione di SeveroAlessandro e Iulia con leggenda TEMPORVM FELICITAS: F. Gnecchi, I medaglioni romani, II, Milano 1912, p. 85, n. 12, tav. CI ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...