BIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Venezia nel 1698, "figlio di un sartore a S. Giovanni di Rialto" (Giazotto), ancora fanciullo iniziò lo studio della musica con G. Porta. Dedicatosi alla composizione [...] dittatore (libr. di A. Salvi, carnevale 1731-32),La verità sconosciuta (libr. d'ignoto, autunno 1732),AlessandroSevero (libr. di A. Zeno, 1733),Alessandro nelle Indie (libr. di P. Metastasio, estate 1733) e L'odio placato (libr. di F. Silvani ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] abbellito da un'urna di gran pregio, tratta dagli scavi sulla via Appia e ritenuta l'urna funeraria dell'imperatore AlessandroSevero, nella quale furono collocate le reliquie. Di qui nacque nell'A, l'idea di scrivere una biografia del papa martire ...
Leggi Tutto
LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus)
C. Caprino
Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] . Le monete coniate a Sesto nel periodo autonomo e sotto Caracalla e ad Abido sotto Caracalla, Settimio Severo e AlessandroSevero, nonché i contorniati con testa di Vespasiano, riproducono la consueta figurazione. Per lo più sulla testa di ...
Leggi Tutto
CASTELLUM DIMMIDI
L. Rocchetti
Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] la legione III Augusta. Sotto AlessandroSevero il presidio fu invece affidato ai cavalieri del numerus Palmyrenorum. Dopo il 235 vi ritornò la guarnigione legionaria che nel 238 lasciò il forte definitivamente.
L'architettura di questo castrum (v.) ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] verso S, l'altra in alto verso ponente, erano costituite da due archi in onore rispettivamente di Settimio Severo e AlessandroSevero; erano ambedue a un solo fornice e il primo, architettonicamente più ricco, aveva la decorazione, assai comune in ...
Leggi Tutto
NIGRINIANIS
R. Ivanov
Mansio romana e castellum sulla sponda destra del Danubio, odierna Malăk Preslavec, nella provincia di Silistra (Bulgaria nord-orientale); sorge sulle rovine di villaggi del Neolitico [...] a Valerius Valens, al servizio nella cohors I Fl(avia) Numidar(um). Un'altra iscrizione di N., dell'epoca dell'imperatore AlessandroSevero, riporta che Flavius L(ucii) f(ilius) Victor della tribù Palatina e oriundo di Ostia era p(rimus) p(ilus) leg ...
Leggi Tutto
PARTHENOS (Παρϑένος)
A. Bisi
Figlia di Apollo e Crisotemi, collocata dal padre fra le stelle dopo la sua morte precoce. Secondo Arato (Phaen., 96) la costellazione avrebbe preso nome dalla figlia di [...] succinto gonnellino, mentre del tutto ignuda è in altre serie monetali bronzee della città di Perinto, coniate sotto AlessandroSevero, e nel mosaico da Sentinum (Sassoferrato) ora a Monaco, rappresentante Helios dentro un cerchio con i segni dello ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] della stele della liberta Lepidia Salvia.
Le iscrizioni menzionano i seguenti monumenti: l'acquedotto costruito da Adriano e restaurato da AlessandroSevero (C. I. L., iii, 1, 709); la statua equestre di L. Titunio Sulpiciano (C. I. L., iii, 1, 605 ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (v. vol. i, p. 960 ss.)
A. de Franciscis
Lo scavo della area archeologica si è allargato nel settore nordorientale, ove si sono trovati vasti ambienti a vòlta [...] ove si svolsero vari avvenimenti della vita degli imperatori, e che è ricordato almeno fino al tempo di AlessandroSevero, quando subì radicali opere di ricostruzione. Inoltre nei due vasetti vitrei, da Borgiano e Piombino, sono rappresentate grandi ...
Leggi Tutto
SINGARA (Singara, Σιγγάρα, τὰ Σίγγαρα)
M. Spanu
Città della Mesopotamia, oggi Balad Sinǧar o Sinǧar nell'Iraq settentrionale, il cui nome compare in alcune fonti sin dal periodo tardo-assiro. E ubicata [...] tra il Tigri e l'Occidente, al crocevia con la strada più breve per Nisibis (cfr. i miliari di Traiano e AlessandroSevero rinvenuti nei pressi), rese S. un nodo cruciale del limes orientale. A causa di tale importanza strategica, la città, insignita ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...