Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] avvenimenti della corte imperiale, dalla morte di Marcello a quella di Adriano, dal matricidio di Agrippina all'impero di AlessandroSevero, da Claudio a Caracalla, si svolgono a B. e nelle sue maestose e celebrate terme. Storici e scienziati, retori ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] 1763 al teatro S. Benedetto, prima nella parte di Argia nell'opera di G. Latilla Merope, poi in quella di Salustia in AlessandroSevero di A. Sacchini; quindi nel Carnevale 1765 al teatro S. Cassiano nel ruolo di Argene ne L'Olimpiade di F. Bertoni ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] (166-169 d. C.); sembra però che sotto Settimio Severo (193-211), acclamato imperatore dalla XIV legione, allora di dai simboli sulla corazza, la prima dovrebbe rappresentare AlessandroSevero (222-235) mentre la seconda raffigura un' imperatrice ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] fu dedicato un arco ad un fornice, particolarmente interessante per la decorazione architettonica dell'attico, e terminato da AlessandroSevero, con la costruzione, sul lato meridionale della piazza, di un tempio alla Gens Septimia: il terreno in ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
J.-J. Hatt
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Basso Reno, corrispondente al sito dell'antica Argentorate, castrum fondato su un'altura nel 12 a.C. a opera dell'ala [...] fuori le mura (Piazza Kléber). Nel 235, in conseguenza degli ammutinamenti che in Germania avevano causato la morte di AlessandroSevero e della madre, la città e l'accampamento subirono terribili devastazioni, dopo una battaglia che ebbe luogo alla ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] dei due periodi sono in legno mentre le posteriori sono costruite in pietra. La colonia ha sempre sofferto, dall'epoca di AlessandroSevero, per le ripetute invasioni da parte degli Alemanni e, verso il 237 d. C. e poi nelle guerre degli Alemanni ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] O. con leontè che regge lo scettro; iscriz. ΟΛΥΜΠΙΑ: id., ibid., p. 32, tav. iv, 16. Rovescio di bronzo di età d'AlessandroSevero con O. distesa su una klìne, con la destra protesa verso un serpente eretto: H. Gaebler, op. cit. in bibl., iii, 2, p ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] . Canini, pubblicato in Roma nel 1670, raccolse i ritratti e le immagini monetali degli imperatori romani da Cesare a AlessandroSevero. Le ultime opere di questa ricerca antiquaria sono quelle di Ennio Quirino Visconti (v.) pubblicate nel 18o8 e nel ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] con un frammento di cammeo del Museo Naz. di Napoli e con un grande bronzo di Thyateira (Lidia), coniato sotto AlessandroSevero, si deduce che Zeto afferrava per i capelli D. legata al toro, trattenuto da Anfione. Una replica marmorea in piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi VITRARIUS dell'anno: 1966 - 1973
VITRARIUS
I. Calabi Limentani
Vitrarius fu chiamato nel mondo romano l'artigiano dei vasi e dei recipienti di vetro (vascula vitrea, vitrea supellex), come mostra [...] del II sec. d. C.); più tardi anche a Roma insieme a molte altre artes, quella del v. fu tassata da AlessandroSevero (Hist. Aug., Sev. Alex., 24, 5), e i proventi del vectigal destinati alla manutenzione dei bagni popolari. Furono compresi nell ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...