NOLI (Neapolis)
A. Frondoni
Cittadina della Riviera Ligure di Ponente, tra Savona e Finale. Problematiche sono le fasi più antiche, che tuttavia, alla luce delle recenti scoperte archeologiche, cominciano [...] con i compagni Parteo, Partenopeo e Severino avrebbe subito il martirio in Corsica, al tempo degli imperatori Macrino e AlessandroSevero (Act. Sanct., 7 Sept.). La critica tende a riferire la leggenda a una traslazione di reliquie dovuta ai vescovi ...
Leggi Tutto
IL CAIRO
L. Guerrini
(el Qāhirah = La Vittoriosa). − Capitale della repubblica egiziana. Al momento della conquista araba (640) esisteva al S del C. moderno una fortezza fondata dai Romani, Babylon, [...] un grande rilievo di Antonino Pio con la famiglia, alcuni ritratti imperiali e privati (si noti particolarmente quello di AlessandroSevero) e tre rilievi mitriaci policromi. Del periodo tardo-antico è il busto in porfido di età tetrarchica da ...
Leggi Tutto
Ponziano, santo
Emanuela Prinzivalli
La data di inizio dell'episcopato si deve fissare per congettura al 230, in quanto la fonte migliore, il Catalogo Liberiano, presenta indicazioni contraddittorie. [...] nello stesso 235. Non è accettabile invece il dato del Liber pontificalis che rende AlessandroSevero responsabile della deportazione di P. e Ippolito. Alessandro, favorevole ai cristiani, fu ucciso da Massimino il 18 marzo del 235, mentre si ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] già dall'epoca di Augusto si erano avute regolamentazioni per determinate categorie o forme associative (i collegi). AlessandroSevero (222-35 d. C.) impose una tassa sui linaioli, artefici del vetro, pellettieri, carrozzieri, argentieri, orefici e ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] Anicio Olibrio (libretto di A. Zeno e P. Pariati); ritornato in Italia, il B. fece rappresentare a Venezia l'AlessandroSevero (libretto di A. Zeno, Teatro S. Giovanni Grisostomo, 27 dic. 1738; ripresentato poi in una versione abbreviata e modificata ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] G. B. Pergolesi (autunno), restando anche per la seguente stagione di carnevale: le opere cantate furono due, Viriate di Hasse e AlessandroSevero di N. Porpora. Il teatro S. Agostino. di Genova lo ospitò per due volte, nel 1734 con l'Olimpiade di A ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] di artigianato. L'area della città entro le mura di fortificazione era di 50 ettari. Un Augusteum dedicato ad AlessandroSevero e Giulia Mamea fu innalzato nel 233 dai veterani. Nelle epigrafi vengono esplicitamente citati due templi: l'uno dedicato ...
Leggi Tutto
TELL 'ARQA (‘Irqatu, "Αρχα, Καισάρεια Λιβάνου, Arca Caesarea, Colonia Caesaria Lib.)
S. M. Cecchini
Imponente tell (250 Χ 100 m alla sommità) c.a 20 km a N di Tripoli (Libano), ai limiti meridionali [...] Plinio annovera Arca tra le tetrarchie della provincia di Siria; riunita sotto Settimio Severo alla Siria fenicia, Τ. ‘A. divenne colonia sotto Caracalla: vi nacque AlessandroSevero. Durante la prima crociata servì di base ai conti di Tolosa poiché ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] iconografico. Invece un monumento di grande interesse, ora al Metropolitan Museum, è una testa giustamente attribuita all'età di AlessandroSevero per i suoi dati stilistici. È questo l'unico ritratto postumo di C. che per ora ci è dato conoscere ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] sulla base della IRT, 895, proveniente dalle vicinanze di Gh. el-Gh. e che ricorda l'erezione di un burgus in età di AlessandroSevero. In realtà il forte di Gh. el-Gh. fu costruito da una vexillatio della III legio Augusta fra il 198 ed il 201 e ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...