Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (v. vol. III, p. 188)
S. B. Downey
Le principali novità riguardano la cronologia, la vita religiosa, i problemi delle scene bibliche della Sinagoga.
Cronologia. [...] un attacco romano sotto Lucio Vero e rinforzato all'interno. Le testimonianze numismatiche datano al regno di AlessandroSevero il secondo e ultimo rafforzamento in mattoni crudi. Sono necessari però altri sondaggi per chiarire definitivamente il ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] , prese parte almeno inizialmente al progetto per il ripristino del condotto dell'acqua alessandrina, costruito dall'imperatore AlessandroSevero nel III secolo e che Sisto V volle rendere nuovamente utilizzabile con il nome di Acqua Felice.
Durante ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] , teatro S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1732); Rosbale (C.N. Stampa, Roma, teatro Argentina, carnevale 1732); AlessandroSevero (A. Zeno, Piacenza, teatro Ducale, autunno 1732); Adriano in Siria (Metastasio, Venezia, teatro S. Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] del 1729 (libr. di B. Valeriani); Penelope la casta (libr. di M. Noris, Venezia, teatro S. Angelo, carnevale 1716); AlessandroSevero (libr. di A. Zeno, Brescia 1718); Amalasunta regina dei Goti (libr. di G. Gabrieli, Venezia, teatro S. Angelo ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Antonia Maria
Alessandra Cruciani
Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] notizie riguardanti soltanto la sua carriera artistica, iniziata nel Carnevale 1758 al teatro Ducale di Parma come Albina nell'AlessandroSevero di vari autori e nel ruolo di Edelberto in Ricimero, re dei Goti di Ferradini. Nel Carnevale 1760, al ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] maggio il "dies natalis" di U. papa e martire, autore della conversione di Valeriano, decapitato durante la persecuzione di AlessandroSevero. L'incertezza circa la reale identità di U. non consente di appurare se davvero siano appartenute al papa le ...
Leggi Tutto
MINELLI, Giovanni Battista
Giovanni Andrea Sechi
– Figlio di Bartolomeo e di Anna Maria Sgarzi, nacque a Bologna il 17 marzo 1689 nella parrocchia di S. Nicolò di S. Felice. Come tramanda Penna, intraprese [...] Lucio Papirio (Orlandini, Bologna 1718); Rinaldo (G.Fr. Händel et al., ibid.); Arsace (D. Sarro, Napoli 1718); AlessandroSevero (Id., ibid. 1719); Armida abbandonata (M. de Falco, ibid.); Cambise (Scarlatti, ibid.); Il Faramondo (N. Porpora, ibid ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] mesi del 1716 e i primi del 1717, interpretò il ruolo di protagonista nell'Ariodante di Pollarolo e la parte di Claudio nell'AlessandroSevero di Lotti. Tra il febbraio del 1718 e l'estate del 1719 il G. soggiornò a Dresda, dove partecipò alle varie ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] Guarnieri, si ricordano: Consolati, tribunizie potestà ed appellazioni imperatorie di Augusto, di Tiberio etc. fino ad AlessandroSevero (9 voll.); Il Ligorio, o sia le imposture epigrammatiche di Pirro Ligorio discoperte; Prefetti del pretorio d ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] , prese parte a parecchie rappresentazioni. Nel 1716 cantò in Ariodante (libretto di A. Salvi, musica di T. Albinoni) e in AlessandroSevero (libretto del Salvi, musica di M. Gasparini). Il 1° ott. 1718 è di nuovo a Napoli, ove si tratterrà fino ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...