Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopiano di Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] Traiano nel 105-106 d.C. La città coniò moneta in bronzo al tempo degli imperatori Settimio Severo, Caracalla, Geta e AlessandroSevero. Le tipologie raffigurate sul rovescio di tali monete sono principalmente tre: l'Helios dei Medabeni (μηδαβων αγιω ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] (cfr. Hänel, pp. 52 s., 98 s.), anche nell'altrettanto famosa controversia suscitata dall'interpretazione di un rescritto di AlessandroSevero (C. 2.27 [28].1) e relativa all'eventuale efficacia sanante del giuramento in ambito contrattuale, I. - e ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] più generalmente privati) per il deposito di merci e soprattutto di beni personali. Durante l'impero di AlessandroSevero, pare che horrea di questo tipo fossero fatti costruire in ogni quartiere della città.
Quanto alle caratteristiche planimetriche ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] di Vinci). Nel 1732 a Torino (Regio: Catone in Utica di Hasse e Merope di Broschi) e Piacenza (Ducale: AlessandroSevero di Geminiano Giacomelli). Nel 1733 a Milano (La Candace di Giovanni Battista Lampugnani e La Semiramide di Porta), Bologna (Siroe ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] , con la cui uccisione l'autonomia di E. finisce per sempre.
Sotto Caracalla, dal 216, E. fu colonia romana, sotto AlessandroSevero, dal 232 al 242, anche metropolis. Sotto Decio (248-52) a E. cessa la coniazione di monete. Nel 259 Valeriano fu ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] Amore, armato di fiaccola ed arco. Nel XVII sec. si riteneva che la scena rappresentasse il sogno di Mamaea, madre di AlessandroSevero. Secondo la Historia Augusta (14, 1), essa avrebbe sognato di dare alla luce un piccolo drago. Secondo un'altra ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] terme che egli aveva disegnato; anzi, secondo Gnoli (1906), egli avrebbe riutilizzato le fondazioni di una sala termale di AlessandroSevero che si trovava in quel luogo. Secondo il parere di teorici come l'Alberti, il Filarete, Francesco di Giorgio ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] in suo onore a Samo. Lo stesso C. ordinò che non gli fossero dedicate statue in Cilicia (Ad Attic., v, 21, 5). AlessandroSevero conservava l'immagine di C. insieme a quella di Virgilio in un larario (Hist. Aug., Alex. Sev., 31).
Un busto conservato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Riflessioni filosofiche sul cristianesimo: Clemente e Origene
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le dottrine gnostiche [...] è invitato a tenere lezioni nella provincia di Arabia, alla corte di Antiochia, dove Giulia Mamea, madre dell’imperatore AlessandroSevero, ha espresso il desiderio di conoscere il giovane maestro, e in Grecia. Dopo varie vicende, Origene giunge a ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM (v. vol. VII, p. 1186)
G. Piccottini
La sostanziale scomparsa della città romana scavata fino agli anni Trenta è compensata in parte dall'avvio di nuove indagini, [...] dell'impianto dovette essere compiuto sotto Eliogabalo nel 221 d.C., come risulta da un'iscrizione per lui e AlessandroSevero, ritrovata nelle macerie sotto la porta centrale della scena (ora nel castello Töltschach). Nello Zollfeld fu ritrovata un ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...