Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] fu D. nel tempo in cui i Sassanidi cominciarono i loro attacchi contro la provincia di Siria, cioè al tempo di AlessandroSevero e dopo D. divenne la sede del dux ripae dell'Eufrate. La guarnigione fu rinforzata nuovamente e un gran palazzo pretorio ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] del primo, la versione del C., che contiene le biografie imperiali da Pompeo e Giulio Cesare sino ad AlessandroSevero, meccanicamente ricalcata sul testo greco, priva di ogni adattamento e di ogni concessione a sia pur minime esigenze stilistiche ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] tre lavori comici per i teatri di Napoli e Roma, si recò a Venezia per seguire l’allestimento del suo AlessandroSevero (da Apostolo Zeno) al teatro di S. Benedetto, previsto per il carnevale successivo. Fin dai primi anni napoletani Sacchini fu ...
Leggi Tutto
congiure
Alessandro Campi
Racconti e descrizioni di c., trame e macchinazioni segrete ricorrono con frequenza negli scritti machiavelliani, in particolare nei carteggi diplomatico-amministrativi e nelle [...] e riferita alla vita degli imperatori romani a cavallo dell’epoca dei Severi, ognuno dei quali – da Commodo a Massimino il Trace, passando per Caracalla e AlessandroSevero – fu artefice e vittima di complotti causati proprio dall’impossibilità di ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] Cass. Dio, 57, 15), e che una speciale tassa fu imposta agli orefici e agli artigiani di oggetti di lusso da AlessandroSevero per sovvenire alle spese dei bagni popolari (Scr. Hist. Aug., Alex. Sev., 24).
Tecnica della granulazione e del pulviscolo ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] da ambiente gnostico: tra i Carpocraziani sono ricordati ritratti incoronati di Platone, Aristotele e di Gesù C. e così con AlessandroSevero si hanno raffigurazioni di Abramo, Orfeo e Apollonio di Tiana tra i quali appare il C. (Script. Hist. Aug ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] , 1, b) costruite nel 62 o più probabilmente dopo l'incendio del 64 nel Campo Marzio e restaurate da AlessandroSevero appaiono rigidamente simmetriche nei disegni degli architetti del XVI sec., esse sembrano essere le più antiche t. monumentali del ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] si fecero continui sforzi per regolare la manifattura e la distribuzione di tinte purpuree di alta qualità. Sebbene AlessandroSevero (222-235) avesse allentato le restrizioni sulla vendita della porpora marina, le leggi suntuarie furono reintrodotte ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] re d'Ormuz (G.D. Pioli), 1712; Il Gran Mogol (D. Lalli - A. Birini), 1713; Vincislao (A. Zeno), 1714; AlessandroSevero (Zeno), Roma 1718; La fortezza al cimento (F. Silvani), 1721; Trajano (G. Biavi) 1723, con intermezzi Colombina e Pernicone (ed ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] , gli imperatori Nerone (Suet., Nero, 52), Adriano (Hist. Aug., Hadr., 14), Marco Aurelio (Hist. Aug., M. Ant., 4), AlessandroSevero (Hist. Aug., Alex. Sev., 27), Valentiniano (Amm. Marc., xxx, 9, 4).
La pittura era esercitata anche dalle donne ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...