ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] continuarono a essere venerate anche nei primi secoli dell'era cristiana. AlessandroSevero (222-235) possedeva nel suo grande larario i ritratti del suo nume tutelare, Alessandro Magno, di alcuni imperatori divinizzati e di antenati, oltre a quelli ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Psyche e il Ninfeo degli Eroti.
Per Roma abbiamo anche parlato della Mostra dell'Acqua Giulia dell'età di AlessandroSevero, riconducibile al tipo di scenae frons con grande nicchia centrale, che rappresenta, in quanto castello per la divisione delle ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] il principale teatro di Napoli, il S. Bartolomeo, controllato dalla corte vicereale: un librettista ignoto rimaneggiò AlessandroSevero, un vecchio dramma per musica di Apostolo Zeno (Venezia 1716), ribattezzato La Salustia.
Nella parte di Marziano ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] 25 km: Blanchet, p. 69 s.), Luynes ("Pilliers des Arènes": Blanchet, p. 77 s., tav. vi), Mogontiacum (a. restaurato da AlessandroSevero, C.I.L., xiii2, 7212, p. 303: Blanchet, p. 117), Naix (Blanchet, p. 112), Néris (Blanchet, p. 88 s.), Neviodunum ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] Cesarea, un canale largo 27,5 m e profondo 0,46 m). L'iscrizione di Lambesi, del tempo di AlessandroSevero, documenta l'organizzazione idraulica dell'epoca: a ciascun proprietario era concessa acqua in data precisa, per un certo tempo, espresso ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] della corte imperiale (si pensi alla vita di Apollonio di Tiana dedicata a Giulia Domna o a un larario dedicato da AlessandroSevero con le immagini, tra le altre, di Orfeo, Apollonio di Tiana, Cristo) contribuisce alla creazione di un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] anni tra il 1155 ed il 1167, e l'autentica Habita del 1158. La prima era stata provocata da un rescritto di AlessandroSevero (C. 2, 27, 1) e dal dissenso sorto sulla sua interpretazione tra B. e Martino. Il rescritto negava al minore che avesse ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] ., xxiii) cioè del magistrato o dell'imperatore, e il nome di chi ha pagato le spese. Una legge del tempo di AlessandroSevero escluse anche i magistrati: "Non è permesso scrivere su un'opera pubblica altro nome che quello dell'imperatore o di chi ha ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] nella provincia un ruolo del tutto particolare (merita perciò una trattazione a parte).
È da ricordare che ancora sotto AlessandroSevero (222- 235), ossia qualche decennio prima della fine della breve vita della provincia, la Dacia conosce un ultimo ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] -3; 1786-7) a cui si riferisce anche il passo della Cena Trimakhionis (57,9); una Basilica Alexandrina attribuita ad AlessandroSevero; una aedes Serapidis ricordata in quella lex parieti faciundo (C., x, 1781) del 95-94 a. C. relativa all'appalto ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...