Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] a quello di Gesù nell’Historia Augusta, nel passo famoso in cui si fa cenno alla presenza, nel larario dell’imperatore AlessandroSevero, delle immagini di Apollonio, Cristo, Abramo e Orfeo46, ma il paragone esplicito fra i due risale alle accuse di ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] non vi è incluso, ma sei delle trenta biografie sono dedicate all’imperatore: Clodio Albino, Geta, Eliogabalo, AlessandroSevero, Massimo e i tre Gordiano. Queste dediche implicano teoricamente una redazione contemporanea a Costantino. I numerosi ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] Gesù Cristo tra gli dei: ma ancora il Senato vi si rifiutò. Altri tentativi di altri imperatori, per esempio AlessandroSevero, per iscrivere Gesù Cristo tra gli Dei, andarono sempre falliti per l’opposizione del Senato. Finalmente arriviamo a ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] possibile una continuità di uso di b. nei quali il dominus appare indicato nella forma Augusti nostri fino a Elagabalo e AlessandroSevero. Essendo il testo del bollo un'espressione in forma abbreviata di un contratto fra dominus e officinator, se l ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di pelle di elefante lo troviamo spesso durante il periodo imperiale romano su monete di Nerone, Otone, Vespasiano, Antonino Pio, AlessandroSevero, Giulia Mamea. Il tipo in cui A. è raffigurata come la Tyche appare in monete di Emilio Lepido nelle ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] ) menziona di I. un computo pasquale, basato su un ciclo di sedici anni e regolato al primo anno dell'imperatore AlessandroSevero (222-235), e una lista dei seguenti titoli: Sull'Esamerone, Su ciò che segue l'Esamerone, Contro Marcione, Sul Cantico ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] , per l’esercizio del culto, del medesimo luogo santificato da papa Callisto e dal suo martirio: e l’imperatore AlessandroSevero, successo nel 222 a Elagabalo, prese ufficialmente posizione affinché la contesa venisse risolta a favore dei cristiani ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] dei quali sembra essere il cosiddetto Monte del Grano sulla via Tuscolana, per il quale fu proposta l'attribuzione ad AlessandroSevero, ipotesi insostenibile dal momento che i bolli laterizi risalgono alla metà del II sec. d.C. Una forma di ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] Verrando, L'attività edilizia). La Passio (p. 430) fa responsabile della sua morte l'imperatore AlessandroSevero, quindi si tratterebbe del 14 ottobre del 222, essendo Alessandro stato acclamato a tredici anni d'età l'11 marzo di quell'anno. La data ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] 26) dà pure notizia di una grandiosa costruzione,. la b. Alexandrina, iniziata nel III sec. d. C. da AlessandroSevero nella stessa zona della precedente; interamente costruita su colonne, avrebbe misurato 1000 piedi di lunghezza su 100 di ampiezza ...
Leggi Tutto
alessandrino3
alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di demarcazione fissata dal papa Alessandro...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...