OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] per lo scambio dei prodotti (grano, bestiame, pellami; anche schiavi) che gli Sciti vendevano ai Greci, ricevendo da questi i I tentativi tanto di Filippo quanto di Zopirione, generale di Alessandro e governatore della Tracia (331 a. C.) per stabilire ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] non poco anche per rifinire le figure degli schiavi, posti sul basamento della sepoltura e firmati da VII, Firenze 1881, p. 511; R. Predelli, Le memorie e le carte di Alessandro Vittoria, in Archivio trentino, XXIII (1908), 1, pp. 32 s.; G. Lorenzetti ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] d'oro (Tac., Ann., ii, 33; Dio Cass., 57, 15). Alessandro Severo (222-235 d. C.) impose una tassa sugli orefici e su altri più liberti (su 11 iscrizioni, 8 certamente di liberti), nessuno schiavo. A Roma un Cn. Pompeius Iucundus vissuto nel I sec. ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] Valois e a sinistra I due santi riscattano gli schiavi cristiani (Vidal, 1934); essi sono andati perduti con Contributi alle ricerche sul cortonismo in Roma. I pittori della Galleria di Alessandro VII nel Palazzo del Quirinale, in Boll. d'arte, XLV ( ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] e calcografo sul corso di S. Anastasia. Studiò con Prospero Schiavi, scolaro di Giambettino Cignaroli, e il 30 ag. 1788 sostengono, sempre a Verona, il neosammichelismo di un Alessandro Pompei, cioè la reazione alle intemperanze barocche e ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Lelio
Elena Vaiani
– Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento.
Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] si chiamasse Giovanni e che Lelio avesse due fratelli maschi, Alessandro e Ludovico (Bologna, Archiginnasio, Alberi genealogici delle famiglie di collare e una laminetta con iscrizione usati per gli schiavi, un pugnale, un canopo egizio – poi passato ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] approva l'istituzione dell'opera pia per il riscatto degli schiavi (ne esiste un bozzetto all'Accademia di Venezia), segue firmata "Baldisera de Ana f.", nella chiesa di S. Alessandro in Colonna.
L'adesione integrale al gergo seriale di questa ...
Leggi Tutto
GEMMARIUS
I. Calabi Limentani
È nome che si trova solo nelle iscrizioni (e nella Vulgata: Esodo, xxviii, 11); in Roma era il mercante, il venditore di pietre dure e preziose lavorate o anche allo stato [...] sigillo ed è celebre il sigillo con la testa di Alessandro Magno usato da Augusto e poi quello con il suo vi, 9435) della via Sacra, potevano a loro volta avere una ricca famiglia di schiavi e di liberti come M. Lollius Alexander (C. I. L., vi, 9433) ...
Leggi Tutto
CAROBIO, Giovanni
Franco R. Pesenti
Figlio di un Marziale, nacque a Nembro (Bergamo) nel 1691.
Le conoscenze sull'artista, se si escludono le guide locali che enumerano suoi dipinti, sono per ora fondate [...] ;Brescia, SS. Faustino e Giovita: Riscatto degli schiavi;Cavernago, parrocchiale: Misteri del Rosario;Nese, S. Paolo (con interventi di bottega); Scanzo, S. Alessandro: La Vergine con s. Alessandro e due santi;Serina, chiesa della Trinità: La Vergine ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] d'architettura si ricordano la facciata della chiesa di S. Alessandro in Colonna e della cattedrale a Bergamo, e, più numerosi intenzionato a chiedere anche un giudizio all'architetto Francesco Schiavi da Tolmezzo (cit. in Goi, 1976).
Lasciò ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...