Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] tutti i cittadini che non appartenessero alla classe degli schiavi, ora con la paralisi dei traffici, la decadenza p. 124 ss.; id., Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del Museo di Alessandria, Roma 1959, nota 88 a p. 66; F. Coarelli, I vetri ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 'interno di Paestum suggerita dal passo liviano ancora per il tempo di Alessandro il Molosso (334-331 a.C.). Allora, delle due l'una delle quali si praticava il sacrificio rituale degli schiavi e delle mogli. Queste informazioni sono state utilizzate ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] gli adepti di alto rango recalcitranti, mentre per schiavi e coloni era prevista la fustigazione. In Ennabli (ed.), Pour sauver Carthage, Tunis 1992; H. Hurst, Cartagine, la nuova Alessandria, in Storia di Roma, III, L'età tardoantica, 2. I luoghi e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] ad età achemenide e determina la situazione che troveranno Alessandro e i suoi successori.
Altri insediamenti rurali e e ad una corte rustica, circondata dall'ergastulum per gli schiavi (il più grande finora noto). In Puglia sono da segnalare ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] maestro-vasaio N. Naevius Hilarus ed alcuni dei suoi schiavi produssero vasi a rilievo di cui tutti gli esemplari, in Britannia; esemplari eccezionali provengono da Ampurias ed Alessandria. Wuilleumier ed Audin hanno identificato oltre 15 maestri- ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] la permanenza di Arpalo in Asia come tesoriere di Alessandro. In questa accezione di heròon sono da intendere Appia. Il tipo Pantheon è rappresentato chiaramente nel m. detto Tor de' Schiavi sulla via Prenestina, forse della metà del III sec. e nel m. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] questi quadretti, con la scena del diverbio fra lo schiavo e una cortigiana, mostra, con la sua duplice mosaico figurato del mondo antico, il mosaico della Battaglia d'Alessandro, disteso, come un prezioso tappeto, nell'esedra prostila centrale ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] 566 F 48), che non sappiamo se siano proprio schiavi oppure lavoratori a mercede. Circa il riconoscimento delle anche in Asia con la costruzione delle mura di Alicarnasso, di Alessandria in Troade, di Eraclea sul Latmo, Seleucia Pieria ed Efeso. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] marmi pregiati, per essere poi completato con Alessandro Severo, Massimino il Trace e Gordiano III, come recentemente recuperato lungo l’Appia in località Torre degli Schiavi, e gli adattamenti alla rete minore, testimoniata ancora nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] Tra queste ebbero un certo peso le campagne militari di Alessandro Magno, che minarono i tradizionali rapporti simbiotici tra nomadi di greggi e mandrie sterminate, di un esercito di schiavi e di enormi quantità di grano coltivato dalle popolazioni ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...