PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] come uno scenario dipinto (μὴ σκιαγραϕια τις ῇ), virtù veramente da schiavi, senza nulla di saldo né di reale" (Fedone, 69 b). Ross (Commento all'edizione della Metafisica), piuttosto che con Alessandro (Comm. alla Metaf., 588, 29) che, in effetto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] delle tombe reali sono stati trovati resti sacrificali di schiavi, cavalli e carri, secondo un'usanza funeraria che Tolemei, probabilmente per il trasporto di grano e di legname ad Alessandria. Scavi sull'acropoli hanno messo in luce i resti di un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] recinto era inoltre un santuario per i fuggiaschi, gli schiavi e gli assassini. A nord-ovest dell’accesso principale dell edificio.
Dall’età ellenistica all’età romana
Dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) la città passò nelle mani di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] abitanti furono deportati a Siracusa e venduti come schiavi, mentre solo i più ricchi ottennero la cittadinanza nel 338 a.C.; nel 334/3 a.C. Alessandro il Molosso, re dell’Epiro e zio di Alessandro Magno, morto in battaglia contro i Bretti nel 331 a ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] 91; F. Coarelli, La situazione edilizia di Roma sotto Severo Alessandro, in L'Urbs. Espace urbain et histoire (I siècle avant I, Roma 1993; J.J. Rasch, Das Mausoleum bei Tor de' Schiavi in Rom (Spätantike Zentralbauten in Rom und Latium, 2), Mainz a. ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] inizio del III sec. a.C., prima dell’arrivo in Italia di Alessandro il Molosso, che liberò Eraclea (e forse la stessa M.?). Al termine sepolture povere scavate fittamente nella sabbia, forse destinate a schiavi. Alla fine del V sec. a.C. si aggiunse ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] 344 o 343, che morì nel 338 combattendo sotto le mura di Manduria; Alessandro il Molosso (335-330 a. C. circa) re d'Epiro, le , piuttosto numerose, si riferiscono quasi tutte a liberti, schiavi o coloni della colonia Neptunia; molte volte le tombe ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] della brocca Chigi (v. olpe chigi) con le due schiere che si affrontano, dove non solo si ha un sovrapporsi nell'età ellenistica negli ambienti popolari provinciali (come le stele di Alessandria del 4° gruppo: v. sopra, o talune pitture nelle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] viaggio da Atene a Rodi era di tre giorni e da Rodi ad Alessandria di altri tre o quattro, ma al ritorno, per aggirare i di pirati da parte di Pompeo provoca un indebolimento del mercato degli schiavi e nel 55 a.C. si può datare il collasso dei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] umili venivano sepolti in semplici fosse, così come gli schiavi, che erano considerati degni di particolari onori funebri ellenistica nel caso dei funerali di Efestione e di Alessandro Magno, rendono evidente la volontà di eroizzare il defunto ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...