Calmo, Andrea
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Commediografo e attore comico, nato a Venezia nel 1510 circa e morto «de anni 61, da febre» (come detto nel registro dei Necrologi della Repubblica [...] tradizione che ha la sua origine nella ‘biografia’ di Alessandro Zilioli (m. 1650) inserita nelle Vite dei poeti del buono? [...] E’ mi par di vedervi sopra la scena, farvi schiavi quanti vi veggono et odono. Io sento fin qui il rumore dello applauso ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] . Si dichiarò favorevole all’emancipazione degli schiavi neri, ma ritenne che si dovesse di C. archeologo e combattente, Ivrea 1992; M. Sternini, La collezione di antichità di Alessandro Palma di Cesnola, Bari 1998; A. G. Marangou, The consul L. P. ...
Leggi Tutto
GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] volontà di evitare che occhi europei penetrassero nei segreti di un territorio dove era fiorente il mercato degli schiavi. Più volte procrastinata proprio per le incertezze dovute alle tergiversazioni dei suoi interlocutori locali, la partenza ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cultura greca della mousike: occasioni e contesti della pratica musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quella greca [...] dell’auleta, il grande virtuoso “da concerto” dalla massa degli schiavi o dei prezzolati impiegati in contesti più ordinari.
Questo processo di laicizzazione continua con Alessandro Magno, che fa degli spettacoli musicali un elemento essenziale della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il tramonto della cultura babilonese in eta ellenistica
Michael Jursa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il babilonese, la scrittura [...] tardi con l’inizio del periodo ellenistico, dopo l’arrivo di Alessandro Magno. In realtà le metafore “biologiche” che si usano per alcuni tipi di scambi (per esempio compravendite di schiavi e di campi) per rendere più facile la tassazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] a prosperare per molto tempo anche dopo l’età di Alessandro (la chiusura della scuola platonica di Atene, in particolare, appartiene Epitteto, che per un periodo della sua vita è schiavo di un liberto di Nerone. Riesce comunque a seguire lezioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] libera, infine, il mondo slavo conosce anche la schiavitù tanto che, nel mondo medievale, un ampio bacino di schiavi deriva proprio dall’Oriente slavo.
Paganesimo e cristianesimo
Rare e disperse sono le notizie relative alla religiosità slava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicli di affreschi, che si sono salvati solo in parte in palazzi e castelli, sviluppano [...] . Nella cosiddetta Casa d’Estate tornano protagonisti i Nove prodi, organizzati, secondo il modello più diffuso, in triadi, con Ettore, Alessandro Magno e Giulio Cesare per l’età greco-romana, Giosuè, Davide e Giuda Maccabeo per l’età giudaica e, per ...
Leggi Tutto
Cremazione
Franco Cardini
Il termine cremazione, che deriva dal latino cremare, "ardere, bruciare, ridurre in cenere mediante il fuoco", e il suo sinonimo incinerazione indicano l'usanza funeraria di [...] del sati, anche esseri umani, come la consorte del morto o, in differenti aree, schiavi o animali che gli furono cari. Nei due casi storici delle pire funebri di Alessandro Magno nel 323 a.C. (il cui rogo funebre comprende e coinvolge l'intera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gerusalemme
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gerusalemme è un luogo chiave per la cultura cristiana e diviene ben [...] di Sardi, accenna rapidamente, nel suo scritto Peri Pascha, alla posizione del luogo del Calvario. Nel secolo successivo Alessandro I, vescovo di Cesarea in Cappadocia, si muove verso Gerusalemme per vedere e adorare i sacri luoghi, ed Eusebio ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...