PIETRO Nolasco, santo
Luigi GIAMBENE
Nato probabilmente presso Castelnaudary in Francia nel 1182 o 1189, morì a Barcellona il 25 dicembre 1256 o 1259. Fino da giovinetto menò una vita molto pia e fece [...] Spagna. Quivi, mosso a pietà dalle condizioni dei cristiani schiavi dei Mori, impiegò tutto il suo avere per riscattarli Vergine della Mercede (v. mercedarî). La sua festa per ordine di Alessandro VII si celebra il 31 gennaio.
Bibl.: P. N. Pérez, ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] tramandato da Erodoto, di 100.000 operai (non certo schiavi, malgrado le parole dello storico greco) impiegati per trent'anni epoca romana in Egitto inizia con l'ingresso di Ottaviano ad Alessandria nel 30 a.C., dopo la sconfitta subita ad Azio dalla ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Cilicia settentrionale e la Frigia, imperniati sulla vendita di schiavi e bronzi in cambio delle mercanzie orientali. L' in Cilicia, aprì la strada verso la Fenicia e la Siria. Alessandro espugnò Tiro, Sidone e Gaza, ottenendo il controllo dei porti e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] dell’uomo libero ch’egli ci pinge, bensì l’inferno dello schiavo; e noi siam trascinati ad abbracciare la libertà per orrore della tirannide e un’anima ai loro fantasmi senza corpo; e Alessandro Dumas diceva che, tranne uno stile magnifico, nulla vi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 'agricoltura, della navigazione e dei commerci (anche di schiavi): nel II secolo, e fino alla metà del edd.), Gadara - Gerasa und die Dekapolis, Mainz a.Rh. 2002.
Palmira
di Alessandra Bravi
L'antica P. (gr. Παλμύϱα; ebr. Tadmōr), sita all'interno di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] fustigazione o altre forme di pena corporale solo gli schiavi, per cui questo tipo di sanzione risultava particolarmente Filippo, alla destra il padre Aminta e a sinistra il figlio Alessandro.
Nella seconda metà del 4° sec. a.C. nella parte ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] .), vide finalmente il ritratto del sovrano rimpiazzare quello di Alessandro sul dritto delle sue monete, come da tempo era unità monetali erano costituite da nastri di cotone, sale e schiavi. Le conchiglie cauri, introdotte nel XVI sec. d.C., ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] ben noto di Niccolò Tron, che fondò un lanificio prima a Schio (1718) e poi anch'egli a Follina verso il I740 mercante Gabriele Borlandi, che si accordò col tintore padovano Alessandro Ceroldi, a nome del quale venne rilasciato un privilegio di ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sinonimo di condizione d'inferiorità ed è generalmente attribuita agli schiavi e ai nemici. Anche nella celebre Tavolozza di Narmer, Re dei re.
Dopo la tempesta provocata dall'invasione di Alessandro Magno e la nascita dei regni seleucidi, dal 247 a. ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] . 1-5.
La musica afroamericana: tre esempi
di Alessandro Campus
Solitamente si dà come data di nascita del blues 1 a 1,7, ossia 170 uomini per 100 donne; nelle città dove gli schiavi sono impiegati come domestici la relazione è di 1 a 1,2, ossia 120 ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...