Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] altro che gli ordini minori (1699), ebbe un canonicato da Alessandro VIII (1691) e un altro dal nipote di quel papa eseguiti dai Farnese sul Palatino e la scoperta del colombario degli schiavi e liberti di Livia sulla via Appia.
Già rovinato in ...
Leggi Tutto
. Nel 338 per poter usare dei Greci d'Europa come di uno strumento di conquista, Filippo di Macedonia, a somiglianza di quanto avevano tentato, con parte dei Greci, Atene e Sparta, tentò di creare una [...] come confische, divisioni di terre, liberazioni di schiavi, ecc.; impediva le illegittime esecuzioni, gli esilî sincera coesione, soprattutto per la fiera opposizione di Atene. Morto Alessandro, l'organismo mal cementato si sfasciò; il tentativo di ...
Leggi Tutto
Popolo disceso dall'Italia Centrale e stabilitosi nella zona della Sila soggiogando i popoli indigeni (Enotrî? Siculi?). Il fatto che il movimento coincide con l'invasione lucana (prima metà del sec. IV) [...] ; giacché gli schiavi sfuggiti nel dialetto degl'indigeni si dicevano Brettioi" (cfr. XII, 22 e Strab., VI, 255). Ciò avvenne nel 356 avanti Cristo.
Nella seconda metà del sec. IV Alessandro d'Epiro tolse loro Consentia e Terina, ma cadde a Pandosia ...
Leggi Tutto
MACROBIO
Alessandro Olivieri
. Scrittore latino, noto in generale, nel Medioevo, con questo solo nome, mentre consta che il suo cognome era Teodosio. Sappiamo che un M. fu nel 410 d. C. proconsole [...] ; origine e antichità dei Saturnali; del tempio di Saturno; del dio Giano; che non si deve disprezzare la condizione degli schiavi; della divisione dell'anno per opera di Romolo, di Numa; delle correzioni fatte in proposito da Cesare e da Augusto ...
Leggi Tutto
PREVESA (Préveza; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Mario BRUNETTI
*
Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] veneto-spagnola-papale, comandata rispettivamente da Francesco Pasqualigo e Alessandro Contarini, da Andrea Doria e da Marco Grimani, le fortificazioni e condusse via gran numero di schiavi e considerevole bottino.
Il 29 settembre 1684 Francesco ...
Leggi Tutto
Epilogo della lotta combattuta tra la Spagna e l'Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI è la distruzione della potente armata navale che Filippo II inviò contro l'Inghilterra. Il lungo contrasto, [...] di sbarcare un forte corpo d'esercito sulle coste inglesi. Alessandro Farnese, comandante delle forze spagnuole nelle Fiandre, aveva preparato uno in secco. Molti marinai furono venduti come schiavi, altri vennero uccisi dalle popolazioni della costa ...
Leggi Tutto
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, del territorio dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche [...] portoghese, che dipendeva quasi esclusivamente dal mercato degli schiavi, trovò gravissimo ostacolo, più che negli Europei, negli fra i quali merita un particolare ricordo il portoghese Alessandro Serpa Pinto che esplorò la regione dello Zambesi e ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Greci e dai Romani alla divinità semitica Atargatis, adorata, col suo sposo Hadad, nella città di Bambice (o Ierapoli) sull'Eufrate, e nella maggior parte della Siria.
Il santuario della [...] e istigatore della rivolta servile del 136 a. C., era uno schiavo sirio di Apamea, il quale si faceva passare per un profeta della pare che la dea sia stata ammessa al tempo di Alessandro Severo, quando le fu dedicato un tempio in Trastevere.
...
Leggi Tutto
Popolazione antica della penisola Calcidica, in Grecia. Dei due nomi Βοτπκή e Βοττιαία, il primo è adoperato preferibilmente per la regione della Calcidica a nord della penisola di Pallene (Tuc., I, 65, [...] di valore molto discutibile riferita da Tucidide, per opera di Alessandro I di Macedonia e dei suoi predecessori. I Bottiei, secondo razionalistica non uccisi dal Minotauro, ma tenuti come schiavi da Tauro fabbricatore del labirinto). Essi dopo varie ...
Leggi Tutto
Missionario, nato a Limone sul Garda nel 1831, morto a Khartum il 10 ottobre 1881. Uscito nel 1857 dall'istituto fondato da don Nicola Massa a Verona per preparare i missionarî destinati all'Africa, compì [...] (1859) fino alla stazione di Santa Croce, fondando scuole, edificando chiese e conventi, promovendo l'abolizione della tratta degli schiavi, sostenuto in quest'opera dal khedivé d'Egitto. Nel 1877 l'Africa Centrale fu eretta in vicariato apostolico e ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
cagliostro
cagliòstro s. m. [per antonomasia, dal nome del conte Alessandro Cagliostro, pseudonimo del noto avventuriero Giuseppe Balsamo (1743-1795)]. – Avventuriero, imbroglione: provai, dopo quelle confidenze, una stizza violenta nel vederla...